conferenza del Rotary e Fidapa
conferenza del Rotary e Fidapa
Associazioni

"Il Dono della Vita": una conferenza del Rotary e Fidapa sul benessere psicofisico ed alimentare

I relatori intervenuti hanno anche risposto alle domande e alle curiosità del pubblico

Venerdì scorso, 16 febbraio 2024, presso la scuola Jannuzzi-Di Donna di Andria, si è svolta la conferenza "Il Dono della Vita", organizzata dal Rotary Club Andria Castelli Svevi in collaborazione con Fidapa Andria e Fidapa Corato. L'evento si inserisce nell'obiettivo rotariano di febbraio, che consiste nell'associare al socio con delle qualità professionali, un esperto non rotariano che lo affianchi, che lo integri e lo completi. Inoltre, la conferenza ha voluto rendere omaggio alla settimana internazionale delle donne nella scienza, celebrata dal 10 al 16 febbraio.
I relatori della conferenza sono stati il dottor Francesco Bruno, gastroenterologo e socio del Rotary Club Andria Castelli Svevi, e la professoressa di Scienze Motorie Annamaria Bianchino, relatrice Fidapa Andria. Hanno partecipato anche l'autrice del libro, Annamaria Pasquadibisceglie bionutrizonista, esperta di alimentazione e disintossicazione e numerosi soci dei club rotariani e fidapine della zona.
Il tema della conferenza è stato il benessere psicofisico ed alimentare, con particolare attenzione alla corretta alimentazione, allo stile di vita, all'attività fisica, al wellness, al microbiota e ai problemi intestinali. I relatori hanno illustrato i principi e le pratiche per mantenere o migliorare la propria salute, prevenire le malattie e vivere in armonia con se stessi e con gli altri. Hanno anche risposto alle domande e alle curiosità del pubblico, che ha mostrato grande interesse e partecipazione.
La conferenza si è conclusa con una dichiarazione della presidente del Rotary Club Andria Castelli Svevi, Lilla Bruno, che ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell'evento e ha ringraziato i relatori, i collaboratori e i presenti per il loro contributo. Ha dichiarato: "Sono molto felice di aver realizzato questa conferenza, che rientra nella nostra missione di servire l'umanità e di promuovere la cultura e la conoscenza. Il dono della vita è il bene più prezioso che abbiamo e dobbiamo custodirlo con cura e responsabilità. Spero che questo incontro sia stato utile e stimolante per tutti e che possa essere il primo di una serie di iniziative volte a diffondere il messaggio del benessere psicofisico ed alimentare".
  • rotary club castelli svevi andria
  • fidapa
  • alimentazione
  • intolleranze alimentari
Altri contenuti a tema
Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata nazionale del caffè espresso italiano
Ad Andria la V edizione del Premio della Pace: cerimonia domenica 23 marzo Ad Andria la V edizione del Premio della Pace: cerimonia domenica 23 marzo Presso l'auditorium del plesso "Aldo Moro" dell'I.C. Jannuzzi-Mons. Di Donna di Andria, piazzale Mariano n. 1
Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Necessario anche rilanciare i consumi alimentari con un occhio attento alle etichette e contro gli sprechi
Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Svetta l’agroalimentare Made in Puglia all’estero
Disturbi del comportamento alimentare: venerdì 14 marzo attivo Sportello presso la Biblioteca Comunale Disturbi del comportamento alimentare: venerdì 14 marzo attivo Sportello presso la Biblioteca Comunale Psicologici, nutrizionista e dietista saranno a disposizione dalle ore 9 alle ore 13
Consumi, Coldiretti Puglia: "si spende 1 euro su 3 per mangiare fuori casa" Consumi, Coldiretti Puglia: "si spende 1 euro su 3 per mangiare fuori casa" Divenuta imprescindibile l’indicazione dell’origine dei cibi serviti e consumati nei menu
Con i dazi di Trump al 25%, stangata da 2 mld sul cibo Made in Italy Con i dazi di Trump al 25%, stangata da 2 mld sul cibo Made in Italy Secondo Coldiretti, anche i prodotti pugliesi ne risentirebbero
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Cresce la protesta anche ad Andria. Conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.