
Convegni
Csa e Polizia locale di Andria al convegno di studio con il Generale Garofano
Al centro del dibattito il ruolo degli agenti municipali nel rilevamento degli incidenti stradali
Andria - lunedì 23 aprile 2018
5.51
La segreteria regionale CSA Puglia, sempre attenta alla formazione degli agenti di Polizia locale di Andria, li ha resi partecipi ad un convegno di studio molto interessante, svoltosi a Trani il 18 aprile u.s, dal titolo «La prova scientifica nell'attuale panorama processuale», che ha visto l'intervento magistrale del Generale Luciano Garofano, già comandante dei Ris di Parma e Presidente dell'Associazione italiana Scienze Forensi, organizzatrice, insieme con "Ars nostra vis urbis "(Associazione professionale delle Polizie locali d'Italia) di tale evento.
Insieme al Generale Garofano hanno partecipato ai lavori di tale giornata di studio anche altri relatori quali: Franco Morizio, Responsabile della sezione polizia locale Accademia Italiana Scienze Forensi, gia' Comandante della polizia locale di Lecco e Nicola Salvato, Presidente Nazionale ANVU, i quali hanno affrontato, con l'intervento anche del moderatore Gaetano Barione, Vice Presidente Nazionale ANVU e referente regione Puglia dell'Accademia Italiana Scienze Forensi, argomenti rilevanti come l'indagine tradizionale e quella scientifica, il principio di interscambio di Edmond Locard, misure idonee per l'acquisizione delle prove ed il repertamento, nonché il valore della prova documentale e testimoniale fra errori e rimedi. Il tutto è stato poi anche corredato dalla illustrazione di casi concreti e pratici.
La Coordinatrice Bat del CSA avv. Raffaella Scamarcio, presente al convegno, riferisce che il Generale Garofano ha evidenziato l'importanza del bagaglio di conoscenze professionali tecniche e specifiche per il rilevamento degli incidenti stradali, anche mortali da parte degli agenti di polizia locale, in quanto gli stessi risultano i più affidabili addetti ai lavori sulle scene di tali sinistri.
Durante il dibattito è emerso infatti il fondamentale ed importante ruolo attuale che riveste la polizia locale, non più semplicemente dedito agli accertamenti delle infrazioni al Codice della strada, ma più esteso alle competenze professionali e specialistiche sempre più richieste e necessarie nel rilevamento degli incidenti, anche mortali, sia sulla strada che sul lavoro, anche in virtù di tutte le deleghe che le Procure affidano ai comandi.
Gli agenti di Polizia locale di Andria hanno espresso il loro massimo apprezzamento per tale convegno di studio che hanno ritenuto molto interessante per tutte le tecniche d'indagine sapientemente illustrate dal Generale Garofano e anche da quanto altro esposto nel dettaglio da parte degli altri relatori.
Agli agenti di polizia locale verrà rilasciato per la partecipazione a tale giornata di studio un attestato valevole ai fini della loro progressione di carriera.
Insieme al Generale Garofano hanno partecipato ai lavori di tale giornata di studio anche altri relatori quali: Franco Morizio, Responsabile della sezione polizia locale Accademia Italiana Scienze Forensi, gia' Comandante della polizia locale di Lecco e Nicola Salvato, Presidente Nazionale ANVU, i quali hanno affrontato, con l'intervento anche del moderatore Gaetano Barione, Vice Presidente Nazionale ANVU e referente regione Puglia dell'Accademia Italiana Scienze Forensi, argomenti rilevanti come l'indagine tradizionale e quella scientifica, il principio di interscambio di Edmond Locard, misure idonee per l'acquisizione delle prove ed il repertamento, nonché il valore della prova documentale e testimoniale fra errori e rimedi. Il tutto è stato poi anche corredato dalla illustrazione di casi concreti e pratici.
La Coordinatrice Bat del CSA avv. Raffaella Scamarcio, presente al convegno, riferisce che il Generale Garofano ha evidenziato l'importanza del bagaglio di conoscenze professionali tecniche e specifiche per il rilevamento degli incidenti stradali, anche mortali da parte degli agenti di polizia locale, in quanto gli stessi risultano i più affidabili addetti ai lavori sulle scene di tali sinistri.
Durante il dibattito è emerso infatti il fondamentale ed importante ruolo attuale che riveste la polizia locale, non più semplicemente dedito agli accertamenti delle infrazioni al Codice della strada, ma più esteso alle competenze professionali e specialistiche sempre più richieste e necessarie nel rilevamento degli incidenti, anche mortali, sia sulla strada che sul lavoro, anche in virtù di tutte le deleghe che le Procure affidano ai comandi.
Gli agenti di Polizia locale di Andria hanno espresso il loro massimo apprezzamento per tale convegno di studio che hanno ritenuto molto interessante per tutte le tecniche d'indagine sapientemente illustrate dal Generale Garofano e anche da quanto altro esposto nel dettaglio da parte degli altri relatori.
Agli agenti di polizia locale verrà rilasciato per la partecipazione a tale giornata di studio un attestato valevole ai fini della loro progressione di carriera.