Cpia bat
Cpia bat
Scuola e Lavoro

Il CPIA BAT apre le porte ai volontari della cultura

Sarà possibile accogliere, sia in forma singola che associata, proposte che mirano a realizzare attività laboratoriali all’interno di progetti didattici

«Ho grandissima stima di chi si sporca le mani per servire un piatto caldo a chi ha fame o prestare soccorso a chi è nel bisogno, ho avuto io stesso la fortuna di essere volontario sin da quando ero un adolescente, ma credo che ci sia anche un altro modo per declinare un'azione di volontariato non meno importante di quello di chi veste il grembiule: ed è il volontariato della cultura».

Sono parole del dirigente scolastico del CPIA BAT, prof. Paolo Farina, che prosegue: «Abbiamo bisogno di chi spieghi e dispieghi bellezza per le menti e i cuori dei nostri alunni, di chi voglia impegnare un'ora alla settimana per un corso di cinema o teatro, per insegnare uncinetto o découpage, pittura o fotografia, tanto per fare degli esempi. Il tempo di servizio gratuito di chi sa insegnare queste arti è prezioso e potrebbe essere impegnato in attività qualificate per i quali non tutti i volontari hanno competenze. Per servire un piatto di spaghetti – attività nobilissima e imprescindibile – basto io, di certo, io stesso non sarei capace di tenere un laboratorio di cucina…».

Per queste ragioni il Consiglio di Istituto del CPIA BAT ha approvato un regolamento – che di seguito si allega – per l'utilizzo dei volontari presso le sedi del CPIA BAT che sono presenti ad Andria, Barletta, Trani, Bisceglie, Canosa, Minervino, Spinazzola, Trinitapoli. In ciascuna di queste sedi sarà possibile accogliere, sia in forma singola che associata, proposte miranti a realizzare attività laboratoriali all'interno di progetti didattici predisposti dai docenti e approvati dal collegio dei docenti anche in orario extrascolastico; attività laboratoriali relative a mestieri e competenze legate al territorio e alla sua storia; attività di integrazione didattica per particolari e motivate esigenze; assistenza e/o animazione per momenti non curricolari (ad es. feste di fine anno, attività ricreative e di solidarietà…) e curricolari (attività teatrali, musicali ecc.); attività di formazione, aggiornamento ed elaborazione di progetti; attività di collegamento con gli organi istituzionali (Prefettura, ASL, Comune, Servizi Sociali, operatori del terzo settore, ecc.).

Quanti sono in possesso dei requisiti minimi – maggiore età, godimento dei diritti civili e politici in assenza di condanne penali, idoneità psico-fisica e culturale – potranno presentare la propria candidatura scrivendo a bamm301007@istruzione.it o recandosi personalmente presso la sede centrale di Andria, in viale dei Comuni di Puglia, 4.
  • CPIA
Altri contenuti a tema
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Al CPIA BAT “Gino Strada” Katarzyna, storia di una adozione difficile   Al CPIA BAT “Gino Strada” Katarzyna, storia di una adozione difficile   Giovedì 20 marzo, ore 18:00, in viale dei Comuni di Puglia, n.4
Diritti a lavoro con Yvan Sagnet: al “Gino Strada”, venerdì 7 marzo, ore 15 Diritti a lavoro con Yvan Sagnet: al “Gino Strada”, venerdì 7 marzo, ore 15 Affrontate le tematiche dei diritti dei lavoratori più deboli, del fenomeno del caporalato e dello sfruttamento
Agostino Burberi, il primo alunno di Don Milani a “Barbiana”, ospite ad Andria del CPIA BAT “Gino Strada” Agostino Burberi, il primo alunno di Don Milani a “Barbiana”, ospite ad Andria del CPIA BAT “Gino Strada” Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 18:00, per presentare il libro "E tu, piccola Barbiana", curato da Renzo Salvi
Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Il 27 febbraio alle ore 18, in via Comuni di Puglia, 4
Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Giovedì 13 febbraio, alle ore 17:00, presso la Sede Amministrativa del CPIA BAT “Gino Strada”, sita ad Andria, in Viale Comuni di Puglia, 4
Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale
Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Duplice evento: giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, presso il CPIA BAT “Gino Strada” e venerdì 24 gennaio, ore 9:00, presso il Liceo “Carlo Troya”
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.