Vigili del fuoco
Vigili del fuoco
Vita di città

Il Corpo dei Vigili del Fuoco senza Inail, la denuncia della Cgil

Nota a firma di Rizzo e Doronzo

"Il vigile del fuoco non è un mestiere ma una professione, che si ipotizza in una vocazione. Non crediamo che esista un'altra professione così rischiosa e pericolosa: i grossi incendi, come nel caso delle ecoballe, sono quelli che ci preoccupano maggiormente. Le domande che ci poniamo sono: cosa contenevano le ecoballe e cosa ha prodotto la combustione delle stesse? In questi casi, l'Arpa, l'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente effettua campionamenti ambientali, ma a noi fa paura l'ignoto, il non sapere cosa abbiamo inalato, il non sapere cosa abbiamo assorbito nonostante gli autoprotettori e i DPI. Quando vengono riscontrati valori fuori norma, nessuno si preoccupa di monitorare i vigili del fuoco, ma veniamo lasciati al fato".
Lo dicono il coordinatore del Fp Cgil Vvf Bat, Ruggero Doronzo e Giuseppe Rizzi, responsabile territoriale di FP Cgil Vvf Bat, riflettendo sul lavoro dei vigili del fuoco e sul fatto che l'Iarc, l'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro lo abbia classificato come cancerogeno. "Per chi non lo sapesse, i vigili del fuoco operano senza copertura assicurativa Inail. In caso di infortunio bisogna prenotare le visite specialistiche, anticipare le spese mediche e al termine della convalescenza si chiede il riconoscimento della causa di servizio per poter ottenere il rimborso spese dall'Ona, l'Opera nazionale di assistenza. A metà settembre 2024 è stato presentato un emendamento al Parlamento italiano per estendere l'assicurazione Inail al corpo dei vigili del fuoco ma è stato respinto. La politica, crediamo, che abbia perso una grande occasione, sarebbe stato un giusto riconoscimento. Da tempo, inoltre, denunciamo la mancanza di una statistica sulle malattie professionali che colpiscono i vigili del fuoco nella loro vita lavorativa, non conosciamo di quali patologie soffrono i nostri pensionati. Non conosciamo statisticamente di quale malattia muoiono i vigili del fuoco, sono molte malattie che si sviluppano appena si va in pensione, come il mesotelioma cancro dell'amianto, come i problemi, cardiaci o quelli neurodegenerativi. Monitorare le patologie, semplificherebbe lo studio dei nuovi dispositivi di sicurezza, unici nostri alleati nella lotta contro le contaminazioni e le esposizioni di sostanze nocive".
"Una certezza, intanto, seppur negativa, è arrivata dall'Iarc: 'L'esposizione professionale del Vigile del Fuoco è stato classificato come cancerogena per l'uomo'. Lo studio ha riscontrato alti livelli di sostanze cancerogene nelle autopompe, nelle sedi di servizio dei vigili del fuoco e nei dispositivi di protezione personale. Nel nostro lavoro non mancano gli infortuni e i decessi dovuti allo stress e agli imprevisti che accompagnano le operazioni di soccorso, il rischio per salute non si ferma quando l'incendio è stato spento. Molteplici i fattori in gioco: dai pochi DPI in dotazione, al ritardo con l'evoluzione scientifica e tecnologica degli stessi, la mancata decontaminazione al termine dell'intervento, una pianta organica largamente inferiore alla bisogna che costringe a programmare turni massacranti che creano difficoltà di concentrazione nella risposta al pericolo, il tutto in condizioni ambientali estreme dove si passa (anche nella stessa giornata), dagli incendi, alle bombe d'acqua e alle trombe d'aria, mettendo a dura prova la professionalità e il fisico dei vigili del fuoco, il tutto condito da una scarsa retribuzione ed una totale disattenzione della politica locale e nazionale. Non sappiamo più cosa farne delle pacche sulle spalle e dei ringraziamenti dei politici, oggi per ritornare credibili ai nostri occhi, i politici hanno l'obbligo di sviluppare, con urgenza, un progetto per attivare il prima possibile misure di sicurezza che salvaguardano la vita dei vigili del fuoco", concludono Doronzo e Rizzi.
  • vigili del fuoco
Altri contenuti a tema
Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Sul posto Vigili del fuoco e Polizia Locale
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
Nuova caserma dei vigili del fuoco della Bat, a metà aprile la gara d'appalto Nuova caserma dei vigili del fuoco della Bat, a metà aprile la gara d'appalto Incontro in prefettura con i sindacati
E' Mirko Canestri il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco BAT E' Mirko Canestri il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco BAT L'avvicendamento a capo del comando provinciale del Corpo VVF. Il saluto del Comandante Gallo
Ancora ritardi per la pubblicazione della gara per l’affidamento della nuova sede dei Vvf Ancora ritardi per la pubblicazione della gara per l’affidamento della nuova sede dei Vvf Doronzo, Rizzi e Remini della Fp Cgil Bat scrivono al prefetto della Bat per chiedere un incontro
Incendio in casolare abbandonato, per fortuna nessun senza tetto all'interno Incendio in casolare abbandonato, per fortuna nessun senza tetto all'interno Intervengono i Vigili del fuoco, la Polizia locale e la Polizia di Stato
Anziano tratto in salvo ad Andria da Polizia Locale, 118 e Vigili del fuoco Anziano tratto in salvo ad Andria da Polizia Locale, 118 e Vigili del fuoco Non dava più notizie di se. Rinvenuto sul pavimento del corridoio, ancora in vita, con un trauma cranico e ferite al capo
Cassonetto della raccolta indumenti in fiamme: intervento dei Vigili del fuoco Cassonetto della raccolta indumenti in fiamme: intervento dei Vigili del fuoco E' accaduto la scorsa sera in via San Vito
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.