Consiglio Comunale
Consiglio Comunale
Vita di città

Il Consiglio Comunale di Andria approva il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima

Il Comune federiciano è tra i primi ad adottarlo in Puglia

Il Comune di Andria è tra i primi in Puglia ad adottare il PAESC – Piano di azione per l'energia sostenibile ed il clima. Ieri il Consiglio Comunale ha approvato il Piano, dopo il passaggio in Giunta, cristallizzato con delibera n. 224/2024 e la presentazione pubblica alla città. Il Comune di Andria aveva già approvato il PAES nel 2013, ma negli anni successivi si è registra una sorta di inerzia amministrativa sul tema poiché non vi è stato alcun monitoraggio. L'Amministrazione Bruno, con l'approvazione del nuovo PAESC (perché si è negli anni aggiunta anche l'indicazione sul Clima) ha già definito interventi mirati, alcuni dei quali già in corso di attuazione come le piste ciclabili, la raccolta differenziata dei rifiuti o la riduzione del traffico con le Domeniche ecologiche e con l'introduzione delle ZTL … iniziative tutte che vanno nella direzione di abbattere le emissioni del 55%, rispetto a quelle calcolate nel 2024.

E tutto questo entro il 2030. Perché il Comune di Andria ha aderito nel 2022 come si ricorderà al nuovo Patto dei Sindaci integrato per l'Energia e il Clima e cominciato così a redigere il PAESC, al fine di affrontare una serie di sfide interconnesse come accelerare la decarbonatazione dei territori, mantenere il riscaldamento globale medio al di sotto di 2°c; rendere i territori più resilienti capaci di adattarsi agli impatti degli inevitabili cambiamenti climatici in atto; aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili sui territori. L'adozione del Patto ha permesso alla Città di Andria di entrare a far parte della Rete dei Comuni Sostenibili, passaggio questo che impegna ulteriormente la Città a compiere sforzi importanti in vista degli obiettivi 2030.

«Con l'approvazione del PAESC – spiega l'Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio - abbiamo dotato la città di un piano fondamentale per direzionare l'attività amministrativa diretta appunto ad abbattere le emissioni di CO2 nell'aria oltre ad affrontare i cambiamenti climatici. Sono state previste delle misure di mitigazione e di adattamento che questa amministrazione ha già iniziato a mettere in atto, come l'estensione della ZTL, delle piste ciclabili, riqualificazione degli impianti della pubblica illuminazione o ancora, implementazione zone verdi e parchi pubblici, raccolta differenziata con la contestuale riduzione dei rifiuti.

Il PAESC è una componente chiave nell'impegno della città verso una strategia programmatica e operativa di risparmio energetico, perché permette di valutare il livello di consumo di energia e di emissioni di CO2, identificare i campi di intervento, contribuire a mettere in opera le politiche e i programmi necessari nella città».
  • Consiglio comunale
Altri contenuti a tema
Azione, Dimensionamento scolastico: "L’Amministrazione ha paura di chi smaschera la sua incapacità di governare" Azione, Dimensionamento scolastico: "L’Amministrazione ha paura di chi smaschera la sua incapacità di governare" Nuova nota del Commissario cittadino Antonio Nespoli e del consigliere comunale Gianluca Grumo
Il Consiglio Comunale approva il Nuovo Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Il Consiglio Comunale approva il Nuovo Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Svincolo per Montegrosso: via libera dal Comune, adesso tocca alla provincia al progetto esecutivo
Convocato consiglio comunale per il prossimo 17 febbraio alle ore 17 Convocato consiglio comunale per il prossimo 17 febbraio alle ore 17 Numerosi i punti in discussione
Dimensionamento scolastico, Vurchio: "Sincero ringraziamento all’intera capigruppo ed all’Assessore Ciliento" Dimensionamento scolastico, Vurchio: "Sincero ringraziamento all’intera capigruppo ed all’Assessore Ciliento" "Continuando su questa strada, potremo affrontare con successo le sfide future e garantire un’offerta educativa sempre più efficace e di qualità"
Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo La nota di Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
Centro per le neurodiversita: intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese Centro per le neurodiversita: intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese ‘Procedura incrinata e macchiata con procedimenti “brutti” dettati dalla fretta (prima che finisca la legislatura), da scorciatoie, percorsi poco trasparenti, per nulla imparziali’
Comune di Andria: approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027! Comune di Andria: approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027! La nota della coalizione di centro sinistra: Partito Democratico ABC AndriaLab
Consiglio comunale, Sindaco Bruno: “Il disavanzo del bilancio passa da -90 a -14 milioni” Consiglio comunale, Sindaco Bruno: “Il disavanzo del bilancio passa da -90 a -14 milioni” “Siamo ancora in predissesto ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti”. Approvati i punti all’ordine del giorno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.