forum
forum "Ambiente Salute Andria" al Comune di Andria
Vita di città

Il Commissario Tufariello incontra il forum "Ambiente Salute Andria": dopo 1° incontro si lavora ad un protocollo di intesa

Sui nuovi ripetitori 5G è emerso che il Comune ha già rigettato alcune richieste pervenute

Il Commissario Straordinario del Comune di Andria ha incontrato a Palazzo di Città i rappresentanti del forum "Ambiente Salute Andria" che gli hanno esposto tutte le tematiche di maggiore complessità esistenti nella città sul piano ambientale. Sono state quindi illustrate le problematiche relative all'inquinamento causato dal traffico automobilistico, agli incendi dolosi di rifiuti abbandonati, anche pericolosi, nelle campagne - tema sul quale il Commissario ha indicato nella collaborazione con le organizzazioni agricole una importante via operativa-, alla viabilità cittadina ed in particolare agli ingorghi e alle code su viale Gramsci. Altri temi al centro dell'incontro l'aggiornamento del Profilo della Salute della Città, l'inquinamento elettromagnetico e la installazione di nuovi ripetitori e di quelli del 5G. Su questi ultimi in particolare, è emerso che il Comune ha già rigettato alcune richieste pervenute per le nuove antenne volte alla diffusione della tecnologia di quinta generazione.

I rappresentanti del Forum hanno apprezzato l'attenzione dimostrata dalla Gestione commissariale sulle problematiche denunciate ed in particolare la disponibilità dello stesso Commissario a stabilire un rapporto costante con le associazioni, anche in forma allargata, per risolvere le questioni più urgenti. Questioni elencate, in dettaglio, anche nel documento redatto dai responsabili del Forum e consegnato al Commissario, responsabili che hanno anche sollevato il tema della sicurezza e della legalità nella Villa comunale. Una questione che ha visto Tufariello molto attento, soprattutto alla luce dei sanguinosi episodi avvenuti nelle ultime settimane.

Nel corso dell'incontro è stata anche valutata la possibilità di definire, e poi sottoscrivere, un protocollo d'intesa destinato a velocizzare, per quanto normativamente possibile, le attività di accesso alle informazioni sanitarie con l'Asl, il cui Direttore Generale Alessandro Delle Donne è stato ricevuto a Palazzo di Città il giorno successivo, il 1° agosto.
forum "Ambiente Salute Andria" al Comune di Andriaforum "Ambiente Salute Andria" al Comune di Andriaforum "Ambiente Salute Andria" al Comune di Andriaforum "Ambiente Salute Andria" al Comune di Andriaforum "Ambiente Salute Andria" al Comune di Andria
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • ambiente
  • gaetano tufariello
  • Forum Ambiente e Salute
Altri contenuti a tema
Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Brillano Adriana Pastore e Angela Sgaramella, qualificandosi per le finali nazionali di importanti competizioni scolastiche
Regolamentazione Dehors Andria, delegazione di cittadini al tavolo di lavoro Regolamentazione Dehors Andria, delegazione di cittadini al tavolo di lavoro La proposta dell’Assessore ai Tributi Pasquale Vilella
Scompare Nicola Fusiello, il nonno di Andria Scompare Nicola Fusiello, il nonno di Andria Avrebbe compiuto 104 anni il prossimo mese. A 19 anni la partenza per il fronte, la guerra e la prigionia
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
"La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno "La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno La cerimonia questa mattina al Monumento ai Caduti per gli 80 anni della Liberazione d'Italia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.