CALCIT di Andria
CALCIT di Andria
Associazioni

Il Calcit di Andria alle giornate del F.A.V.O. a Roma

Numerose associazioni da tutta Italia per discutere di servizio volontario in favore dei malati oncologici

C'era anche il CALCIT di Andria a Roma in occasione della XIII giornata nazionale del malato oncologico organizzata dal F.A.V.O. (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia). Dal 17 al 20 maggio, nel complesso dell'Angelicum, sede della Pontificia Università San Tommaso D'Aquino, nei pressi di via Nazionale, tante associazioni di tutta Italia si sono date appuntamento per discutere di ciò che significa oggi prestare servizio volontario a supporto dei malati oncologici.

Dalle nuove sfide che la legislazione nazionale ha introdotto nel panorama del volontariato alla necessità di fare squadra fra le tante associazioni per lavorare meglio e con obiettivi concreti, le assemblee sono state un'occasione di confronto e di consapevolezza. Perché il contesto delle associazioni è ancora troppo disaggregato quando oggi serve compattezza e perché nell'arretratezza delle strutture il Sud presenta gli stessi problemi dal Lazio in giù. Ma se Atene piange, Sparta non ride: al nord, in condivisione con il resto d'Italia, si sente la mancanza di medici. Servono più oncologi, più ematologi, più medici esperti di cure palliative. "La nostra proposta di istituire una borsa di studio" commenta il dott. Nicola Mariano, presidente del Calcit di Andria «E' stata presentata a tutte le associazioni e in tanti ci hanno fatto i complimenti e ci hanno chiesto di tenerli aggiornati. Il Calcit, qui ad Andria, ha una storia lunga di sostegno alla formazione specialistica. Anche in passato i soci del Calcit hanno supportato il percorso di studi di medici e infermieri, un motivo in più per proseguire su questa strada».

Dagli incontri sono emersi tre spunti di riflessione: deve migliorare il confronto fra le ASL e le associazioni, perché le prime devono comprendere meglio l'offerta sanitaria sul territorio e le seconde non possono e non devono sostituirsi a medici e infermieri, bensì essergli di supporto; è necessaria la presenza di più palliativisti, anche con misure tampone, come può essere la formazione in tal senso dei medici di famiglia, che possono sopperire nel breve periodo alle lacune negli organici; va fatta una riflessione aperta sull'assistenza domiciliare, perché è quella la vera sfida che dimostra come oggi l'offerta sanitaria deve tenere conto di come sono mutate le esigenze dei pazienti.
  • calcit andria
Altri contenuti a tema
L’assemblea dei soci certifica il gran lavoro del Calcit di Andria: prevenzione, formazione ed assistenza L’assemblea dei soci certifica il gran lavoro del Calcit di Andria: prevenzione, formazione ed assistenza Nello scorso weekend la riunione all’interno della Parrocchia di San Giuseppe Artigiano
Il Presidente del Calcit Nicola Mariano riceve il Premio per la Pace 2025 Il Presidente del Calcit Nicola Mariano riceve il Premio per la Pace 2025 “Un riconoscimento da condividere con tutta l’associazione per il grande impegno verso i malati oncologici”
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
Il Calcit nelle scuole: ripartita la prevenzione alla “Cafaro”, ospiti di Intrecci Solidali al “Colasanto” Il Calcit nelle scuole: ripartita la prevenzione alla “Cafaro”, ospiti di Intrecci Solidali al “Colasanto” L’associazione andriese da quarant’anni sul territorio protagonista de la Notte bianca dei servizi per la sanità
Il Natale di cioccolato del Calcit tra solidarietà e musica per sostenere l’assistenza ai malati oncologici Il Natale di cioccolato del Calcit tra solidarietà e musica per sostenere l’assistenza ai malati oncologici Per sostenere il Calcit basterà acquistare un presepe di cioccolato al latte o fondente oppure un cioccopanettone al latte come ogni anno
Giornata di preghiera per i malati oncologici, rinnovata la tradizione con il CALCIT di Andria Giornata di preghiera per i malati oncologici, rinnovata la tradizione con il CALCIT di Andria Un gesto simbolico per rinnovare una tradizione fondamentale nell’anno sociale dell’associazione di volontariato andriese
Giornata di preghiera per i malati oncologici con il Calcit: Santa Messa in Cattedrale l’8 dicembre Giornata di preghiera per i malati oncologici con il Calcit: Santa Messa in Cattedrale l’8 dicembre Omaggio con fiori e colombe, alla Madonna di Lourdes posizionata all’esterno della Chiesa Cattedrale in piazza Duomo
Assemblea dei soci del CALCIT tra progetti ed assistenza al malato oncologico. Prossimo appuntamento l’8 dicembre Assemblea dei soci del CALCIT tra progetti ed assistenza al malato oncologico. Prossimo appuntamento l’8 dicembre Dr. Mariano: «Obiettivo fare il punto della situazione e verificare quelle che sono state le progettualità»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.