
Sport
Il calcio come scuola di vita: l'ex calciatore Simone Perrotta incanta i ragazzi dell'ASD Football Academy Andria
Bagno di folla presso l'I.I.S.S. "Colasanto" per la presentazione della nuova scuola calcio andriese in collaborazione con il Dipartimento A.I.C. Junior
Andria - venerdì 12 ottobre 2018
12.19
Lo sport come palestra e scuola di vita. E' l'obiettivo principale del progetto di scuola calcio dell'ASD Football Academy Andria 2018, la nuova realtà sportiva andriese nata grazie alla passione del calciatore andriese Vito Di Bari per un progetto rivolto ai giovani e alla collaborazione con il Dipartimento A.I.C. Junior. L'Academy andriese conta già tantissime adesioni: un segnale importante per una famiglia calcistica che, prima ancora che scuola calcio, si propone di essere una scuola di vita per la crescita dei ragazzi in sinergia con i genitori.
Ieri pomeriggio, presso l'auditorium dell'I.I.S.S. "Colasanto" di Andria, è stato presentato lo staff tecnico dell'ASD Football Academy con la presenza speciale dell'ex calciatore Simone Perrotta, campione del mondo italiano in quella magica notte di Berlino il 9 luglio 2006 e oggi consigliere federale A.I.C. (Associazione Italiana Calciatori). Perrotta ha creduto fortemente nel progetto dell'Academy andriese, assieme al Dipartimento A.I.C. Junior ieri presente nelle persone di Stefano Ghisleni, Collaboratore AIC e coordinatore progetto Next Generation Sampdoria, e Francesco Mortelliti, ex calciatore professionista e oggi istruttore dell'A.I.C. Entrambi offriranno un prezioso aiuto all'ASD Football Academy nel corso dell'anno per la formazione di tecnici, bambini e genitori. Presente all'appuntamento anche il Roma Club Andria, che ha fortemente voluto incontrare il proprio idolo.
Simone Perrotta, ex giocatore di Reggina, Juventus, Bari, Chievo e Roma ha offerto ai numerosissimi ragazzi presenti all'appuntamento la propria testimonianza di vita calcistica, che lo ha formato prima come uomo e poi come grande calciatore. «Il calcio è fondamentale per la crescita dei ragazzi - ha dichiarato Perrotta - e per me è stata una palestra di vita: lo spogliatoio e il confronto con l'avversario mi hanno portato ad essere la persona che sono oggi. Ed è proprio nella vita di spogliatoio che si cementani solidi rapporti di amicizia che durano nel tempo». Un pensiero anche sulla Nazionale di calcio, nella quale l'ex giocatore crede fortemente a dispetto dello scetticismo generale: «In Italia c'è tanto talento giovane, non sono affatto pessimista come la maggior parte della gente. La Nazionale sta vivendo un momento di cambiamento ed è all'inizio del percorso: in questo momento bisogna solo pensare a lavorare ed è ciò che stanno facendo Mancini e la Federazione in vista degli Europei».
Tra gli artefici principali di questo nuovo progetto, un calciatore con numerosissime presenze tra i professionisti: Vito Di Bari ha fortemente creduto nella nascita di una realtà che puntasse sulla crescita delle giovani generazioni dal punto di vista umano e sportivo, trasmettendo loro la sua passione per questo sport. «Questo progetto è la realizzazione di un sogno, - ha affermato Di Bari presentando le finalità della Academy andriese - tanti genitori ci hanno affidato i loro bambini, e questo deve costituire un punto di partenza perchè il nostro obiettivo è prenderci cura dei ragazzi a 360 gradi. I genitori sono il perno del nostro progetto e la loro collaborazione è fondamentale per noi. La nostra scuola calcio è una scuola di vita, dove le regole stanno alla base di tutto. Simone Perrotta è una persona molto umile, ed è qui per offrire la sua testimonianza prima come uomo che come calciatore».
Ieri pomeriggio, presso l'auditorium dell'I.I.S.S. "Colasanto" di Andria, è stato presentato lo staff tecnico dell'ASD Football Academy con la presenza speciale dell'ex calciatore Simone Perrotta, campione del mondo italiano in quella magica notte di Berlino il 9 luglio 2006 e oggi consigliere federale A.I.C. (Associazione Italiana Calciatori). Perrotta ha creduto fortemente nel progetto dell'Academy andriese, assieme al Dipartimento A.I.C. Junior ieri presente nelle persone di Stefano Ghisleni, Collaboratore AIC e coordinatore progetto Next Generation Sampdoria, e Francesco Mortelliti, ex calciatore professionista e oggi istruttore dell'A.I.C. Entrambi offriranno un prezioso aiuto all'ASD Football Academy nel corso dell'anno per la formazione di tecnici, bambini e genitori. Presente all'appuntamento anche il Roma Club Andria, che ha fortemente voluto incontrare il proprio idolo.
Simone Perrotta, ex giocatore di Reggina, Juventus, Bari, Chievo e Roma ha offerto ai numerosissimi ragazzi presenti all'appuntamento la propria testimonianza di vita calcistica, che lo ha formato prima come uomo e poi come grande calciatore. «Il calcio è fondamentale per la crescita dei ragazzi - ha dichiarato Perrotta - e per me è stata una palestra di vita: lo spogliatoio e il confronto con l'avversario mi hanno portato ad essere la persona che sono oggi. Ed è proprio nella vita di spogliatoio che si cementani solidi rapporti di amicizia che durano nel tempo». Un pensiero anche sulla Nazionale di calcio, nella quale l'ex giocatore crede fortemente a dispetto dello scetticismo generale: «In Italia c'è tanto talento giovane, non sono affatto pessimista come la maggior parte della gente. La Nazionale sta vivendo un momento di cambiamento ed è all'inizio del percorso: in questo momento bisogna solo pensare a lavorare ed è ciò che stanno facendo Mancini e la Federazione in vista degli Europei».
Tra gli artefici principali di questo nuovo progetto, un calciatore con numerosissime presenze tra i professionisti: Vito Di Bari ha fortemente creduto nella nascita di una realtà che puntasse sulla crescita delle giovani generazioni dal punto di vista umano e sportivo, trasmettendo loro la sua passione per questo sport. «Questo progetto è la realizzazione di un sogno, - ha affermato Di Bari presentando le finalità della Academy andriese - tanti genitori ci hanno affidato i loro bambini, e questo deve costituire un punto di partenza perchè il nostro obiettivo è prenderci cura dei ragazzi a 360 gradi. I genitori sono il perno del nostro progetto e la loro collaborazione è fondamentale per noi. La nostra scuola calcio è una scuola di vita, dove le regole stanno alla base di tutto. Simone Perrotta è una persona molto umile, ed è qui per offrire la sua testimonianza prima come uomo che come calciatore».