Polizia di Stato
Polizia di Stato
Vita di città

Il bambino ed il poliziotto, una storia a lieto fine

Salvo grazie all'immediato intervento di un agente di polizia, della squadra Volanti, il piccolo ora sta bene

«Non guarderò più al poliziotto come figura istituzionale fredda, ma come Persona capace di immedesimarsi nei problemi dei cittadini». Così in una lettera un padre che ha vissuto sulla sua pelle la paura, forse tra le più grandi che un genitore possa provare. Vedere il proprio figlio stare male e non sapere come aiutarlo.

È accaduto ad Andria, nei pressi di un esercizio commerciale alla periferia della città. Protagoniste della storia due famiglie, il racconto lo lasciamo al testo diffuso dal Commissariato di P.S.. Il bambino per fortuna sta bene. Questa è una storia a lieto fine. Il poliziotto protagonista della vicenda, originario della Campania ma residente a Corato, è da circa tre anni in servizio presso la squadra "Volanti".

«L'agente, libero dal servizio, mentre era nei pressi di un esercizio commerciale alla periferia di Andria, in compagnia della propria famiglia, aveva udito delle urla disperate provenire dall'interno del negozio: accorso, vi aveva trovato un uomo con un bambino in braccio, in compagnia della moglie, che gridava aiuto, e due bambine che piangevano. Senza esitare, il poliziotto aveva preso in braccio il bambino e lo aveva adagiato a terra, per verificare che le vie aeree fossero disostruite. Ritenendo che il bambino fosse in preda ad una crisi convulsiva, lo aveva quindi preso in braccio e, con i genitori, senza indugiare era salito sulla sua auto, mentre sua moglie ed i suoi figli erano rimasti con le altre due figlie della coppia, agitate ed in preda al pianto».

«Con frecce d'emergenza e clacson continuamente azionato, il poliziotto si era poi fatto spazio tra le autovetture in transito, percorrendo delle vie che conosceva grazie alla sua attività di operatore di volante e che gli avevano consentito di raggiungere il nosocomio in pochi minuti, nel tentativo di trarre in salvo il bambino, che, in braccia al padre, aveva intanto perso conoscenza. Contemporaneamente, aveva continuato a suggerire al padre del bambino le manovre d'emergenza da mettere in pratica in questi casi. Al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Andria, il bambino era stato ricoverato in codice rosso e le sue condizioni giudicate molto critiche. L'agente era successivamente rimasto con i genitori, che erano in evidente stato confusionale, per diverse ore, sino al momento in cui le condizioni del bambino non erano migliorate, mentre la moglie aveva continuato ad occuparsi delle altre due figlie. Avevano lasciato il nosocomio solo quando la situazione di normalità si era ristabilita. Il poliziotto è rimasto in contatto con i genitori del bambino anche nei giorni seguenti e fino alle sue dimissioni dal reparto di Pediatria».
  • polizia
Altri contenuti a tema
Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Azioni portate a termine dal funzionario originario di Andria e dal personale delle "Volanti" della Polizia di Stato, grazie all'applicazione di Youpol
Controlli della Polizia di Stato ad Andria sulle principali arterie statali e provinciali Controlli della Polizia di Stato ad Andria sulle principali arterie statali e provinciali Per il nuovo codice della strada sono state contestate 9 contravvenzioni amministrative
Epifania 2025: la Polizia di Stato consegna doni ai piccoli degenti degli ospedali di Andria e Bisceglie Epifania 2025: la Polizia di Stato consegna doni ai piccoli degenti degli ospedali di Andria e Bisceglie Poliziotti della Questura Bat e volontari ANPS di Trani e Barletta hanno portato un momento di gioia ai bambini ricoverati nei Reparti pediatrici
Prevenzione e contrasto dei crimini informatici Prevenzione e contrasto dei crimini informatici L’impegno della Polizia di Stato nel report 2024 della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica
Discoteca a cielo aperto e scene di guerriglia urbana ieri sera a via Vaglio Discoteca a cielo aperto e scene di guerriglia urbana ieri sera a via Vaglio Intervento della Polizia di Stato, per due gruppi di giovani che si sono affrontati lanciandosi bottiglie e altri oggetti
Controlli straordinari della P. S. al quartiere San Valentino alla ricerca di esplosivi e materiale pirotecnico illegale  Controlli straordinari della P. S. al quartiere San Valentino alla ricerca di esplosivi e materiale pirotecnico illegale  Rivenuti all’interno dell’area comune di un condomino dei congegni esplosivi con alta potenzialità micidiale
Il Capo della Polizia Pisani, in collegamento con Andria per porgere gli auguri a tutti i poliziotti in servizio il primo dell’anno Il Capo della Polizia Pisani, in collegamento con Andria per porgere gli auguri a tutti i poliziotti in servizio il primo dell’anno Ad accogliere gli auguri nella Sala Operativa della Questura di Barletta Andria Trani, il Vicario del Questore della BAT, Marco De Nunzio
Botti di Capodanno: i consigli della Polizia per "accendere" le feste in sicurezza Botti di Capodanno: i consigli della Polizia per "accendere" le feste in sicurezza È sempre utile ricordare, invece, che i “botti illegali” non devono essere assolutamente acquistati, né usati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.