burrata
burrata
Enti locali

Nasce il Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.

Il 17 febbraio l'importante appuntamento, grazie a sei storici produttori

Nasce ad Andria il Consorzio per la tutela e la valorizzazione della burrata di Andria I.G.P. (denominazione iscritta nel registro delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette dell'Unione Europea, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della UE Serie L 327/16 del 2 dicembre 2016), la cui fondazione si svolgerà a porte aperte nella sala consiliare del Comune di Andria, in piazza Umberto I, il prossimo 17 febbraio alle ore 11.

A costituire il Consorzio i soci dell'associazione "Produttori Burrata" di Andria, nata nel 2010 grazie all'impegno di sei produttori: Caseificio Montrone SpA, Sanguedolce srl, Caseificio Andriese "Bontà Genuina" srl della famiglia Perina di Barletta, Caseificio F.lli Simone srl, Caseificio F.lli Nuzzi snc di Nuzzi Salvatore & C., Caseificio Michele Olanda.

Si tratta del loro ultimo atto, in ordine di tempo, all'interno di un percorso verso l'ottenimento del marchio comunitario I.G.P., ottenuto nel 2016: la Burrata risulta essere stata creata dall'andriese Lorenzo Bianchino per conservare e utilizzare la panna in eccesso, derivante dalla produzione della pasta filata. Una fiaschetta di pasta filata che avvolge un cuore di panna e straccetti della stessa pasta, con la tipica chiusura apicale: ecco l'unica e preziosa Burrata, già simbolo del Made in Italy, la cui origine è tutta andriese, che, dagli inizi del 20esimo secolo ad oggi, grazie al lavoro dei singoli produttori, ha sorpreso e convinto milioni di consumatori nel mondo.

«Il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Burrata di Andria I.G.P. nasce con l'obiettivo di salvaguardare l'origine della Burrata — dichiara Nicola Cusmai, tecnologo alimentare e segretario dell'Associazione Produttori Burrata di Andria — e di definire standard di lavorazione, forma e caratteristiche fisico—chimiche uniche e chiaramente identificabili dal consumatore. Altro obiettivo è quello di raccontare l'arte e la tradizione di un prodotto storico, la Burrata di Andria I.G.P., e di promuovere e stimolare direttamente l'intera filiera lattiero-casearia pugliese. È l'intera Puglia dei produttori lattiero-caseari che il Consorzio dovrà rappresentare».
Al Consorzio Burrata di Andria I.G.P. possono aderire tutti i produttori pugliesi di Burrata che decidono di seguire il disciplinare, la cui applicazione è garantita dalla società di certificazione CSQA. Il Consorzio si muoverà su scala nazionale e internazionale a favore dell'identità della Burrata di Andria I.G.P. — attivando azioni di promozione e disseminazione di conoscenza sul prodotto Burrata di Andria I.G.P. unitarie ed efficaci — favorendo e sostenendo così ogni produttore che decide di seguire il disciplinare di produzione e di aderire al nuovo Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Burrata di Andria I.G.P.

«La costituzione del Consorzio concretizza finalmente — dichiara Nicola Giorgino — quell'azione di valorizzazione delle nostre produzioni agroalimentari tipiche di eccellenza intrapresa negli anni scorsi. L'avvio del Consorzio potrà, sicuramente, contribuire a creare quel valore aggiunto che merita il nostro territorio per la sua particolare tradizione e vocazione nel campo della trasformazione del latte. Il riconoscimento è stato ottenuto grazie alla determinazione dei consorziati, e di questo dobbiamo ringraziarli, oltre che alla collaborazione attivata con le istituzioni e costituisce uno strumento necessario ed utile al completamento della logica di filiera lattiero-casearia».

«Accolgo con grande soddisfazione la notizia della costituzione del Consorzio Burrata di Andria I.G.P. - dichiara Pietro Sgaramella, Assessore allo Sviluppo Economico e Marketing Territoriale della Città di Andria - poichè ciò costituisce la definitiva consacrazione di una delle eccellenze del territorio andriese: territorio unico sia per il suo microclima che per le sue abilità artigiane. Mi auguro che nel prossimo futuro gli artefici delle specialità gastronomiche della nostra città e del nostro territorio riescano a compattarsi per sfondare definitivamente in tutto il mercato mondiale».

«Oggi la Burrata ha un volto e può darsi un'identità — Dichiara Pietro Zito, cuoco di Antichi Sapori, Montegrosso, tra i contributori della Carta di Milano 2015. — E questo grazie a persone oneste, che hanno lavorato con rispetto e cura. È compito di noi cuochi, ora, rispettare questo grande prodotto valorizzandolo al meglio. È per me una grande gioia assistere alla nascita del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Burrata di Andria I.G.P».
Burrata di AndriaBurrata di Andria
  • Nicola Giorgino
  • burrata di Andria
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
Altri contenuti a tema
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) Accordo tra Qualivita e MICO per la formazione degli ambasciatori del Made in Italy DOP IGP
La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF Una serata dedicata all'approfondimento delle caratteristiche distintive dei prodotti di Eccellenza mondiali
Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Con l'omologo della Mozzarella di Gioia del Colle DOP, é destinatario di quasi 4.5 mln da parte dell'UE per una campagna triennale di promozione
Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” "Grazie ad un finanziamento di 4.5 milioni di euro ricevuto nell’ambito del programma della comunità europea Genuine UE"
Giornalisti ed esperti di formaggi dal Giappone per assaggiare la burrata di Andria Giornalisti ed esperti di formaggi dal Giappone per assaggiare la burrata di Andria Un'esperienza immersiva che ha coinvolto un gruppo di oltre 20 persone
Tripudio di sapori e saperi al G7 Agricoltura, presente anche la Burrata di Andria IGP Tripudio di sapori e saperi al G7 Agricoltura, presente anche la Burrata di Andria IGP Il paniere dei prodotti IGP nazionali è finito anche come cadeau alla Presidente del Consiglio
La Burrata di Andria IGP al G7, «raccontiamo la nostra eccellenza a tutto il mondo» La Burrata di Andria IGP al G7, «raccontiamo la nostra eccellenza a tutto il mondo» Inserita come dessert nella cena inaugurale dei leader, con il Consorzio di tutela si presenta anche ai 1.700 giornalisti del Media Centre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.