"Luigi ti Amo" al 1° Circolo Oberdan
Scuola e Lavoro

Il 1° Circolo "Oberdan" di Andria ospita il progetto "Luigi ti Amo"

L'iniziativa, finanziata dalla Fondazione Megamark, trae spunto dalla scritta realizzata sulla facciata della Cattedrale di Trani lo scorso anno

Esattamente un anno fa, la notte di San Valentino offrì alla città di Trani uno spettacolo indecoroso. Una scritta, "Luigi ti amo", realizzata con la bomboletta spray sulla facciata laterale della Cattedrale, causò il 15 febbraio del 2019 un risveglio brusco per tutta la comunità. Un atto di vandalismo, ma soprattutto uno sfregio e un'offesa alla nostra storia, alla nostra cultura e alle nostre bellezze.

A partire da questo spiacevole episodio è nato il progetto "Luigi ti Amo" dell'Arci Cafiero, finanziato dalla Fondazione Megamark. Grazie al capovolgimento del copione, Luigi si è trasformato da malcapitato protagonista di una storia "sporcacciona", in eroe moderno, protagonista di una fiaba che sta conducendo oltre un centinaio di bambini della provincia di Barletta-Andria-Trani in un percorso ludico-didattico alla scoperta delle nostre bellezze naturali e artistiche, con l'obiettivo di prevenire gli atti vandalici facendo leva sul senso di appartenenza e sul rispetto del Patrimonio pubblico.

Nella città di Andria è stato il 1° circolo didattico "Oberdan" di Andria, ad ospitare l'iniziativa che sta vedendo decine di piccoli alunni di classe prima alle prese con la battaglia contro le malefatte dell'Orco Sporco, personaggio immaginario che lascia dietro di sé disordine, sporcizia e inquinamento. Al loro fianco Luigi e la Principessa Linda, personaggi buoni che tutelano l'ambiente, i monumenti e ogni altra bellezza da conoscere e difendere.

Oltre al ruolo dei tre attori, che con i loro interventi hanno introdotto ai bambini un mondo fantastico, di primaria importanza è l'apporto dei formatori che, affiancati dalle insegnanti, calano la fiaba sul nostro territorio dove ogni episodio è effettivamente ambientato. Ad ogni tappa e ad ogni sfida i piccoli "alunni-eroi" si ritroveranno, a volte con l'immaginazione e con l'ausilio di materiale didattico, altre volte recandovisi in visita guidata, alla scoperta della Cattedrale di Trani, del Castel del Monte, della statua di Eraclio e del Palazzo Della Marra, solo per citarne alcuni.
L'obiettivo finale è quello di sconfiggere l'Orco e riconvertirlo alla bontà e al rispetto di ciò che lo circonda, come metafora della sfida che i più piccoli dovranno intraprendere nel convertire gli adulti al senso civico affinché lascino alle future generazioni un mondo migliore.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Scuola Oberdan
Altri contenuti a tema
Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel A Roma venerdì 21 marzo l'alunna Attimonelli dove si è svolta la manifestazione
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Una tradizione che si rinnova nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente Maria Teresa Natale
Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Diverse iniziative anche in viale Roma, dall'ambiente ad una esibizione del coro
Scuola Oberdan: si ritrovano dopo 54 anni dal ciclo di elementari. Il VIDEO Scuola Oberdan: si ritrovano dopo 54 anni dal ciclo di elementari. Il VIDEO Accompagnati dall'indimenticato maestro Zagaria, hanno vissuto anni intensi di apprendimento, ma soprattutto di relazioni, amicizie, legami
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.