Giornata consapevolezza autismo
Giornata consapevolezza autismo
Vita di città

Il 1° circolo didattico "Oberdan" di Andria si tinge di azzurro

In occasione della giornata mondiale sull'autismo i bambini, dai più piccoli della materna ai "grandi" delle elementari, si sono cimentati con messaggi di altruismo contro l'isolamento

In occasione del 2 aprile, la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, il primo circolo didattico "Guglielmo Oberdan" di Andria si tinge di azzurro: numerose sono i cartelloni realizzati dagli scolari, dai più piccoli della materna fino ai "grandi" delle elementari, che sono stati esposti all'esterno dell'istituto centrale di viale Roma e pubblicati anche sulla pagina Facebook della scuola per celebrare questa ricorrenza che è stata istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU e vuole richiamare l'attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.

Per ricordare questa data i bambini si sono cimentati in lavori che vedono protagonista l'azzurro ma che si arricchiscono di particolari e messaggi molto belli da diffondere perchè fanno capire quanto con la loro delicatezza e con la loro spensieratezza siano capaci di dare grandi insegnamenti agli adulti. Ed è così che sui cartelloni trovano spazio cuori, farfalle, girotondi, arcobaleni e faccine sorridenti ma soprattutto frasi emozionanti come: "si vede bene solo con il cuore" oppure "guarda con altri occhi, non siamo un mondo a parte ma parte di questo mondo". E poi ci sono anche delle catene per "spezzare quelle dell'isolamento".

I dati dell'Osservatorio nazionale
In Italia, secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.
Questi dati sottolineano la necessità di politiche sanitarie, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l'organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie.
L'Osservatorio Nazionale Autismo, istituito presso l'Istituto Superiore di Sanità nel 2016, promuove, anche su mandato e finanziamento ad hoc da parte del Ministero della Salute, interventi finalizzati a garantire:
  • la tutela della salute
  • il miglioramento delle condizioni di vita
  • l'inserimento nella vita sociale delle persone nello spettro autistico.
Ecco il link dove poter vedere il video dei lavori esposti.
  • Scuola Oberdan
Altri contenuti a tema
Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel A Roma venerdì 21 marzo l'alunna Attimonelli dove si è svolta la manifestazione
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Una tradizione che si rinnova nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente Maria Teresa Natale
Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Diverse iniziative anche in viale Roma, dall'ambiente ad una esibizione del coro
Scuola Oberdan: si ritrovano dopo 54 anni dal ciclo di elementari. Il VIDEO Scuola Oberdan: si ritrovano dopo 54 anni dal ciclo di elementari. Il VIDEO Accompagnati dall'indimenticato maestro Zagaria, hanno vissuto anni intensi di apprendimento, ma soprattutto di relazioni, amicizie, legami
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.