annamaria losito
annamaria losito
Scuola e Lavoro

I ragazzi della "Verdi" alla scoperta di Trani tra storia e cultura

Ad accompagnarli nel loro itinerario la guida turistica Annamaria Losito

Arricchire sin da subito il proprio bagaglio culturale andando alla scoperta delle bellezze a noi vicine. E' con questo spirito didattico che i bambini di quarta elementare della scuola "G. Verdi" di Andria si sono recati ieri pomeriggio nella vicina città di Trani per una visita guidata, accompagnati dai rispettivi genitori e dagli insegnanti. Ad accompagnarli nel loro itinerario fornendo numerose informazioni di carattere storico-culturale sulle attrattive maggiori della città è stata Annamaria Losito, guida ufficiale Provincia BAT-Bari e presidente dell'associazione turistico-culturale Visitacasteldelmonte.com.

Il percorso di visita della scolaresca ha toccato i punti di maggiore interesse della città, quali gli archi degli Statuti Marittimi (importanti perchè probabilmente nel 1063 fu promulgato proprio a Trani il primo codice di navigazione di tutto il bacino del Mediterraneo), la Cattedrale e il castello di Federico II. Ma prima ancora di giungere in questi luoghi, la guida Annamaria Losito ha condotto gli alunni della "Verdi" alla prima e più importante tappa della visita, ossia l'antica sinagoga (del 1244, la più antica d'Europa tra quelle ancora attive), situata vicino al castello all'interno di una giudecca, cioè un antico quartiere ebraico. Peraltro è l'unica ancora attiva in Puglia, perciò accoglie non solo gli ebrei residenti in città ma anche quelli provenienti dalle città limitrofe e anche più distanti. E' anche l'unica ancora utilizzata tra le quattro sinagoghe presenti un tempo a Trani: altre due attualmente sono diventate abitazioni, l'altra invece è ora un museo.

Ad accoglierli nel luogo sacro dell'Ebraismo sono stati due membri della comunità ebraica, uno dei quali ha esaustivamente messo in luce i tratti salienti della storia della sinagoga, e spiegando il senso degli oggetti sacri facenti parte del culto ebraico e infine offrendo qualche chiarimento sulla quotidianità della vita di un ebreo sotto varie sfaccettature. Tutto ciò ha stimolato in modo evidente la curiosità dei giovanissimi allievi, che seppur hanno dimostrato una già precedente conoscenza di alcuni aspetti dell'Ebraismo, non si sono comunque sottratti nel porre una gran quantità di domande al loro "Cicerone". Tantissime sono state le nozioni incamerate a proposito della religione ebraica: ad esempio, il differente calendario, la conseguente diversità nel conteggio dei giorni rispetto al cattolicesimo, le differenze nei momenti di celebrazione, ecc.

La visita alla sinagoga ha rivestito anche un significato più profondo, ossia il ricordo della Giornata della Memoria ormai prossima a giungere; come ha infatti affermato il membro della comunità ebraica che ha fornito spiegazioni ai ragazzi, "tenere viva la memoria è importante per non commettere di nuovo gli stessi errori".
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
Altri contenuti a tema
Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Gli alunni hanno trionfato grazie alla realizzazione di un originalissimo Atlante dell'Olio
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli
Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia La nota di Vito Masciale: “Regione riveda la delibera, lontana dalla volontà dell'Amministrazione”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.