medico
medico
Scuola e Lavoro

I medici di famiglia lanciano SOS: non spegniamo la medicina generale

Pronti a spegnere le luci dei loro ambulatori in segno di protesta

"Abbiamo assistito con rammarico all'inerzia della Regione Puglia a fronte delle problematiche già da tempo evidenziate dalla medicina generale e non possiamo accettare il suo il de-finanziamento" - ha dichiarato Donato Monopoli, Segretario Fimmg Puglia, aprendo oggi l'Assemblea regionale Fimmg, in cui i medici di medicina generale pugliesi si sono confrontati sulle motivazioni che li hanno indotti a proclamare lo stato di agitazione della categoria.
"La forte spinta legata ai modelli assistenziali innovativi come i CPT, introdotti con l'Accordo Integrativo Regionale del 2007 è stata nel tempo vanificata. - continua Monopoli - Oggi, con colpevole ritardo, si ricercano soluzioni che appaiono estemporanee ed inefficaci, come quella di assegnare ai medici 1800 assistiti, dequalificando l'assistenza e decuplicando i carichi di lavoro. Occorre potenziare le scelte del 2007, aggiornandole alle esigenze attuali e completando quel percorso virtuoso che in questi anni, nonostante le contraddizioni delle politiche regionali, ha assicurato ai cittadini pugliesi elevati livelli di assistenza sul territorio".
"Pensavamo che, passata l'emergenza, le scelte della politica rispetto ai bisogni di salute e ai medici sarebbero state diverse. Invece, La medicina generale in questa regione è di nuovo sola e dimenticata. Diciamolo chiaramente perché forse non è ancora chiaro: esiste una emergenza che si chiama medicina generale. - aggiunge Nicola Calabrese, Segretario Fimmg Bari - A rischio c'è la tenuta del sistema sanitario pubblico e il diritto alla salute dei cittadini. I medici di medicina generale della Puglia sono pronti a spegnere le luci negli studi. Vogliamo così denunciare il mancato sostegno alla medicina generale nella gestione dei costi energetici, uno dei fattori che oggi riducono l'attrattività verso la professione, ma anche far comprendere ai nostri pazienti, ai cittadini che la "luce" dei nostri studi, che sono la prossimità e la capillarità del Sistema Sanitario pubblico, rischia di spegnersi davvero per non riaccendersi più".
La crisi della medicina generale non è limitata alla Puglia, ma avvertita anche a livello nazionale, come ha sottolineato Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, intervenendo in videoconferenza: "Ci confrontiamo con una grande pregiudiziale incompetenza del sistema istituzionale tecnico, che non conosce o sembra non capire le dinamiche della medicina generale. Eppure la medicina generale in Italia mostra da anni diversi modelli di eccellenza. Oggi partiamo dalla Puglia per avviare una mobilitazione nazionale, perché non accettiamo più di essere trattati come l'ultima ruota del carro del servizio sanitario pubblico, dopo essere stati trattati come gli eroi della fase pandemica. Noi non ci vogliamo rassegnare alla fine del ssn. E senza la medicina generale non c'è servizio sanitario nazionale".
Questa crisi si inserisce in un più ampio disagio della professione medica, afflitta da una drammatica carenza di personale e da tagli agli investimenti nelle risorse umane, come ha sottolineato il Presidente Fnomceo, Filippo Anelli: "In questi anni il fondo sanitario nazionale è cresciuto di 14 miliardi. Altri 15 sono stati previsti dal PNRR, ma neanche un euro è stato destinato ai professionisti, ai medici, che sono la spina dorsale del servizio sanitario. Non servono solo risonanze magnetiche e tac, serve anche chi le fa funzionare e chi sa leggerne gli esiti".
L'Assemblea Fimmg ha approvato un Manifesto sulla medicina generale che verrà presto diffuso alla cittadinanza.
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Nuovo Consiglio direttivo per l'Avis comunale Andria Nuovo Consiglio direttivo per l'Avis comunale Andria Sarà in carica per i prossimi quattro anni
In aumento gli episodi di violenza ai danni di medici, infermieri e operatori socio-sanitari in Puglia In aumento gli episodi di violenza ai danni di medici, infermieri e operatori socio-sanitari in Puglia I numeri e le strategie di contrasto della Regione Puglia
Giornata mondiale del rene: “Nella Asl Bt porte aperte in nefrologia”  Giornata mondiale del rene: “Nella Asl Bt porte aperte in nefrologia”  Il programma delle attività di screening gratuito
"Medici per la Vita": emozioni e commozione nel ricordo delle dottoresse Marcovecchio e Natale "Medici per la Vita": emozioni e commozione nel ricordo delle dottoresse Marcovecchio e Natale Colleghi ed amici hanno ricordato due medici stimate, per le loro grandi doti umane e relazionali
Sanità, livelli essenziali assistenza: "Puglia supera tutti i livelli stabiliti" Sanità, livelli essenziali assistenza: "Puglia supera tutti i livelli stabiliti" Presidente Emiliano: "La Puglia migliora per il quarto anno consecutivo"  
"Quando l'apertura di un ambulatorio di oncologia e di ematologia presso il “Bonomo” di Andria?" "Quando l'apertura di un ambulatorio di oncologia e di ematologia presso il “Bonomo” di Andria?" L’associazione cittadina "Wonder Woman" ripropone l'importanza di questo progetto socio sanitario
Al ricercatore andriese Gabriele Inchingolo, il Premio alla Ricerca Ail Bat 2024 Al ricercatore andriese Gabriele Inchingolo, il Premio alla Ricerca Ail Bat 2024 Distintosi per i suoi significativi studi nel campo dell'ematologia, con particolare attenzione alle cellule Car-Tscm, considerate il futuro della terapia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.