Via Crucis dei giovani con il vescovo Mansi. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Via Crucis dei giovani con il vescovo Mansi. Foto Antonio D'Oria
Religioni

I giovani della diocesi di Andria in preghiera con il Vescovo Mansi nella Via Crucis

Tanta partecipazione ieri sera all'Oratorio Salesiano per il tradizionale appuntamento della Quaresima, giunto alla quarta edizione

I giovani della diocesi di Andria si sono riuniti in preghiera con il Vescovo mons. Luigi Mansi nella Via Crucis promossa dall'Oratorio Salesiano in collaborazione con il Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico, alla Pastorale Giovanile e al Settore Giovani di Azione Cattolica. Tanta partecipazione ieri sera, primo giorno della Settimana Santa, per il tradizionale appuntamento del tempo liturgico di Quaresima giunto alla quarta edizione: anche in questa occasione si è ripercorsa la via dolorosa di Cristo a partire dalle sofferenze dell'attualità politica, economica e sociale. Tema principale della Via Crucis, intitolata "Il Povero Cristo è sceso dalla croce" ispirandosi a un testo musicale di Vinicio Capossela del 2019, è stata la grave crisi internazionale che il mondo sta vivendo nel conflitto Russia-Ucraina, ma tra le devastazioni del nostro tempo figurano anche la pandemia da Covid-19 e le povertà diffuse.

Ciascuna delle sei stazioni della Via Crucis è stata accompagnata dalle riflessioni di don Tonino Bello e da immagini sui temi di guerra, covid e povertà. Foto che parlano da sole e testimoniano la brutalità della guerra in corso, ad esempio l'immagine del Cristo di Leopoli nascosto in un bunker (l'ultima volta che il crocifisso è stato rimosso dalla cattedrale risale alla Seconda Guerra Mondiale) e l'istantanea della bambina con il fucile che ha fatto il giro del mondo. Non mancano, purtroppo, le foto di morte che la guerra porta con sé come quella di una coppia che affida ai medici il proprio bambino di 18 mesi, ferito dai bombardamenti; il piccolo, però, è già senza vita. Non sono mancate anche immagini di speranza come l'abbraccio tra l'atleta russo Ilia Burov e l'ucraino Oleksandr Abramenko ai Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022. Molto significativa anche un'immagine sulla lotta contro la pandemia: l'indigeno Tawi della tribù degli Zo'è, che vive in un angolo remoto della Foresta Amazzonica, porta sulle spalle il padre Wahu per farlo vaccinare facendo a piedi un viaggio lungo 12 ore tra andata e ritorno. La foto, scattata da un medico brasiliano, è stata soprannominata "Enea e Anchise amazzonici". Si è pregato anche per le povertà diffuse: nella quarta stazione della Via Crucis è stata mostrata un'immagine con la sede della Caritas Ambrosiana di Milano, dove campeggia la scritta "Pane quotidiano". Quel pane che spesso manca a tante famiglie, a causa della povertà.

In base alla tematica scelta per ciascuna stazione del momento di preghiera, diversi fedeli hanno portato la croce: profughe ucraine, rappresentanti d'istituto delle scuole superiori di Canosa, una famiglia dell'oratorio salesiano che ha vissuto le conseguenze del covid, giovani del Progetto Policoro e della Cooperativa Sant'Agostino, volontari della Caritas e della Misericordia, il Vescovo e alcuni membri della Pastorale Giovanile. Ultimo momento della Via Crucis prima della benedizione finale è la visione di un video inviato dal giornalista RAI Leonardo Zellino, attualmente in Ucraina per raccontare l'orrore della guerra.
IMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMG
  • oratorio salesiano
  • mons. luigi mansi
  • Forum di Formazione all'impegno sociale e politico
  • Pastorale Giovanile
Altri contenuti a tema
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
“Il Medico dei pazzi”, portato in scena dal Centro Giovanile dell’Oratorio Salesiano di Andria “Il Medico dei pazzi”, portato in scena dal Centro Giovanile dell’Oratorio Salesiano di Andria Grande successo di pubblico per le prime due serate. Si replica domenica 27 aprile
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.