I giornalisti in erba della scuola
I giornalisti in erba della scuola "Vaccina" incontrano Legambiente
Scuola e Lavoro

I giornalisti in erba della scuola "Vaccina" incontrano i rappresentanti di Legambiente

Grandi problemi e gesti quotidiani i temi al centro del dibattito

Martedì 18 febbraio, nell'auditorium della scuola media "Padre Niccolò Vaccina" di Andria si è parlato di problemi ambientali: la redazione del giornalino d'istituto ha intervistato due rappresentanti di Legambiente, l'avv. Pierluigi Colangelo (del Direttivo regionale e di quello nazionale) e Giovanni Volpe.

L'incontro ha avuto un andamento molto aperto, caratterizzandosi sia come intervista classica sia come dialogo interattivo fra i giovani redattori della "Vaccina" e i due esperti di questioni ambientali. Un incontro molto partecipato: tutte le questioni sollevate hanno suscitato richieste di approfondimento da parte dei ragazzi.

Le domande poste dai giovani redattori hanno riguardato numerose tematiche ecologiche: raccolta differenziata e ciclo dei rifiuti, riscaldamento globale, isole di plastica, trasporto pubblico, energie rinnovabili, Greta Thunberg, i Fridays for Future, Agenda 2030. Senza trascurare, ovviamente, i principali problemi ambientali del territorio di Andria e della provincia Bat: raccolta differenziata, discariche di Andria e Trani, rifiuti abbandonati per le strade e nelle campagne, cattivi odori, condizione del mare e delle spiagge. I due esperti hanno risposto puntualmente alle domande, anche riportando esperienze personali quali, ad esempio, la pulizia delle spiagge e l'aver sperimentato all'estero una mobilità pubblica veloce, efficiente e sostenibile.

Non sono poi mancati diversi suggerimenti che nel nostro quotidiano possono contribuire a migliorare la qualità della vita e a salvaguardare l'ambiente: uso di borracce d'acciaio, uso razionale di acqua, preferenza verso i prodotti locali, spostarsi preferibilmente a piedi, differenziare i rifiuti il più possibile, evitare (per quanto possibile) la plastica ed un numero eccessivi di incarti, ecc. Tutti atteggiamenti che richiedono soltanto un po' di buona volontà.

I due esperti hanno infine sottolineato positivamente la notevole sensibilità e l'impegno per il futuro del nostro pianeta da parte dei giovani. La speranza è che tutti adottino sempre più stili di vita rispettosi dell'ambiente e che i governi affrontino con maggiore impegno i problemi ambientali.
  • scuola vaccina
  • legambiente andria
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa La città prima in Puglia tra i capoluoghi per PM10 e No2
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.