Debora Ciliento
Debora Ciliento
Politica

"I cattolici in politica": intervento della consigliera regionale Debora Ciliento

"Un cattolico in politica deve esserci, saper testimoniare uno stile di vita, tradurre il potere dei segni e non seguire i segni del potere"

"In politica i cattolici sono presenti nei diversi schieramenti da destra a sinistra. L'idea di confinare i valori cattolici in un recinto chiuso della politica è un ritorno al passato, una restaurazione della politica che non legge l'evoluzione della società e del pensiero cattolico. Partendo dai valori costituzionali, mi chiedo, qual è il contributo dei valori cattolici nell'azione politica?

E allora mi piace rispondere in quanto cattolica praticante e da pochi anni direttamente coinvolta in ruoli politici.

La Politica, come sosteneva Paolo VI, è la forma più alta della Carità, è con questo spirito di servizio a favore del bene comune che deve essere intesa; il vero politico è colui che serve la politica no che si serve della stessa. Nel messaggio di pace del 2019 Papa Francesco scrive: "La buona politica è al servizio della pace", in quel messaggio si parla delle virtù del politico e della costruzione di percorsi di Pace. Certamente un cattolico nel momento in cui aderisce ad un partito porta la sua testimonianza di servizio.


In tanti mi chiedono perché, da cattolica, ho sostenuto la candidatura a segretaria del Partito Democratico Elly Schlein. Se si legge l'enciclica "Laudato Si" o "la Fratelli tutti" di Papa Francesco si parla di tutela del creato, di casa comune di tutela delle persone. Sono i temi di cui sta parlando la segretaria e sono i temi in cui mi riconosco e che mi fanno vivere la politica come servizio. Strumentalizzare le scelte personali della segretaria non ha nulla a che fare con la buona politica.


In questi giorni si sta parlando di accoglienza dei migranti, proprio dalla Puglia si levano forti le parole di don Tonino Bello "La convivialità delle differenze" ecco queste parole parlano di accoglienza e condivisione. Un cattolico in politica deve esserci, saper testimoniare uno stile di vita, tradurre il potere dei segni e non seguire i segni del potere. Essere cattolici in politica è ascolto dei bisogni delle persone, delle famiglie, del mondo del lavoro, per ritrovare la speranza nel cuore delle nostre comunità", lo dichiara Debora Ciliento, consigliera regionale.
  • regione puglia
  • Pd
  • Debora Ciliento
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» La dirigenza Pd della Bat: «Si tratta di salvare una comunità politica, il suo onore e il suo futuro»
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
I circoli Pd della Bat rispondono al nazionale sulla vicenda della moglie di Caracciolo I circoli Pd della Bat rispondono al nazionale sulla vicenda della moglie di Caracciolo Documento firmato dai segretari cittadini
Vicenda moglie Caracciolo, una nota del Pd nazionale Vicenda moglie Caracciolo, una nota del Pd nazionale La nota firmata dal responsabile nazionale organizzazione dei dem, Igor Taruffi
Vicenda moglie Caracciolo, Marchio Rossi: «Forte preoccupazione, fiducia nella magistratura» Vicenda moglie Caracciolo, Marchio Rossi: «Forte preoccupazione, fiducia nella magistratura» La nota del segretario Pd Bat
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.