Carabinieri Forestali
Carabinieri Forestali
Territorio

I Carabinieri forestali pronti per la campagna contro gli incendi boschivi per la stagione 2024 in Puglia

Vigilanza intensificata in presenza di condizioni favorevoli alla propagazione incendi e nelle aree di maggior pregio naturalistico ed ambientale

Nell'ambito dei compiti istituzionali dei Carabinieri Forestali ed a seguito dell'accordo sottoscritto con la Regione Puglia, prosegue l'impegno nell'attività di contrasto al fenomeno degli incendi boschivi sul territorio regionale per la stagione 2024.
Con Decreto del Presidente della Giunta Regionale Puglia n. 260 del 7 giugno 2024, è stato sancito il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi dal 15 giugno al 30 settembre.

I Nuclei Carabinieri Forestali e Nuclei Carabinieri Parco Nazionale dislocati capillarmente sul territorio, saranno impiegati nell'attività di prevenzione e repressione del fenomeno, attraverso una orientata gravitazione dei servizi di pattugliamento, di vigilanza sull'attuazione delle misure di prevenzione e sul rispetto dei divieti, come quello di accensione di fuochi e di combustione di residui vegetali, nonché di sorveglianza avvalendosi dell'ausilio di mezzi tecnologici ed informatici.
L'attività di vigilanza sarà intensificata in presenza di condizioni meteoclimatiche favorevoli alla propagazione dell'incendio boschivo e nelle aree di maggior pregio naturalistico ed ambientale, nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia e del Gargano e nelle Riserve Statali e Regionali.

La presenza di unità di Carabinieri Forestali anche presso la Sala Operativa Unificata Permanente (S.O.U.P.) della Protezione Civile della Regione Puglia, consentirà una osmosi informativa in tempo reale sull'insorgenza, natura ed evoluzione degli incendi, garantendo l'immediato svolgimento delle attività di repertazione ed investigative, ai fini della comprensione delle modalità di innesco ed individuazione dei possibili autori del reato.
I dati sulle perimetrazioni delle aree percorse dal fuoco, eseguite dai Carabinieri Forestali attraverso i sopralluoghi in situ, supportati da performanti tecniche di elaborazione di immagini satellitari, saranno messe a disposizione delle Amministrazioni comunali, al fine di verificare lo stato di attuazione e l'aggiornamento, ai sensi dell'art. 10 della Legge n. 353 del 2000, del "Catasto dei soprassuoli boschivi percorsi dal fuoco" presso i Comuni e l'eventuale utilizzo improprio di tali aree.

E' stata rinnovata la collaborazione tra Regione Puglia e Carabinieri Forestali per le attività di promozione, educazione e divulgazione in materia di legalità ambientale volta alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti della conservazione del patrimonio forestale e della biodiversità. In quest'ottica, riveste fondamentale importanza la collaborazione del singolo cittadino nella tempestiva segnalazione dell'avvistamento di incendi boschivi al numero di emergenza ambientale 1515, attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24.



  • regione puglia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Numerosa la partecipazione istituzionale all'iniziativa
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.