corso per guide del parco dell'alta murgia
corso per guide del parco dell'alta murgia
Territorio

Ha avuto inizio il corso di abilitazione di Guida del Parco Nazionale dell’alta Murgia

Il percorso formativo è destinato a quindici partecipanti, con cinque uditori

Ha preso il via lunedì scorso, 15 aprile, il corso di abilitazione per conseguire il "Titolo ufficiale ed esclusivo di Guida del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Il corso, organizzato dall'Ente Parco in collaborazione con l'Aggiudicataria A.T.S. costituita dagli Organismi D.ANTHEA ONLUS (capofila) e LAETITIA SCS, si svolge presso la sede dell'Organismo Formativo D.ANTHEA a Modugno secondo contenuti e modalità fissati dal protocollo d'intesa tra l'Ente e la Regione Puglia - Assessorato alla Formazione professionale (riconoscimento dell'abilitazione da parte della Regione Puglia con A.D. della Sezione F.P. n. 1239 del 07.11.2018).

«L'iniziativa – affermano dal Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell'Alta Murgia - si colloca nell'ambito dello sviluppo e della valorizzazione delle attività economiche e dell'occupazione locale, promossi dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia ai sensi dell'articolo 14, comma 5, della Legge Quadro sulle aree protette n. 394/91 ed intende formare delle guide ufficiali del Parco, ovvero professionisti competenti nella "narrazione" promozione e tutela dell'ambiente, nonché nella valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale del territorio anche grazie a specifiche competenze nella progettazione innovativa di percorsi guidati».
Il percorso formativo - destinato a quindici partecipanti (e cinque uditori) - si articola in 231 ore, così suddivise: 150 ore di aula e 81 ore di approfondimento sul campo presso il Parco dell'Alta Murgia.
I moduli didattici previsti nel percorso vanno dal Diritto ambientale e sicurezza lavoro al Marketing territoriale, dall'Interpretazione naturalistica, Fauna, Botanica e aspetti agronomici e forestali alle Scienze della Terra, dall'Architettura rurale e archeologia alla Cartografia e GPS, fino alle Tecniche di comunicazione e gestione dei gruppi, di Primo soccorso, Inglese, Organizzazione delle attività escursionistiche/turistiche, Aree protette e attività del Parco, Tecniche escursionistiche (Project Work).

Al termine del percorso verrà rilasciato il titolo di abilitazione per "Titolo Ufficiale ed esclusivo di Guida del Parco Nazionale dell'Alta Murgia" previo superamento un esame finale dinanzi ad una Commissione costituita secondo i requisiti previsti dal Dlgs. 13/2013.



  • parco alta murgia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti E tra il successo di vini DOP vi è quello del Castel del Monte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.