IMG WA
IMG WA
Associazioni

Presto operative nella Bat le Guardie Ecozoofile di FareAmbiente

Saranno dislocate a breve 49 Guardie Giurate Volontarie per reprimere gli illeciti ambientali

Sabato 25 marzo, per la prima volta ad Andria nella sala convegni "Oliveti d'Italia" quarantanove allievi hanno superato l'esame finale per conseguire l'attestato di Guardie Ecozoofile. Il corso di preparazione propedeutico all'esame, ha fatto acquisire competenze specialistiche nel settore della tutela della natura, dell'ambiente e degli animali; conoscenze teorico pratiche di tecniche e norme procedurali civili e penali applicate alla normativa ambientale.

Hanno presenziato alle prove: il vice responsabile nazionale delle Guardie FareAmbiente dr. Toto Braschi, il responsabile regionale del Trentino Alto Adige, dr. Emilio Corea, il vice responsabile regionale della Calabria sig. Luigi Gagliardi ed il responsabile provinciale della Bat dr. Benedetto Miscioscia..
Si è giunti a questo traguardo, grazie alla particolare attenzione ed all'impegno profuso dal coordinatore provinciale di FareAmbiente dr. Benedetto Miscioscia, che ha voluto fortemente realizzare questo progetto di vigilanza ecozoofila sul territorio della BAT.

"Le Guardie di FareAmbiente sono delle guardie volontarie preposte alla prevenzione ed alla repressione degli illeciti relativi alla protezione dell'ambiente, degli animali ed alla difesa del patrimonio naturale, zootecnico, ittico e venatorio nell'ambito del territorio di competenza della Prefettura-U.T.G. che rilascia il relativo Decreto Prefettizio di nomina. Durante il servizio rivestono la qualifica di Pubblico Ufficiale ed esercitano le funzioni di Polizia Giudiziaria ed Amministrativa nei modi e nei limiti stabiliti dal Decreto Prefettizio e dalle diposizioni legislative vigenti in materia". Inoltre sostengono un programma di educazione ambientale del Movimento Ecologista Europeo FareAmbiente, che mira a promuovere nuovi valori, atteggiamenti e comportamenti orientati a favorire il senso di responsabilità nei confronti del territorio e dell'ambiente e di generare un consenso duraturo, a tutti i livelli generazionali, sociali, istituzionali ed economici..I volontari, infine, svolgono interventi presso ogni scuola di ordine e grado, finalizzati alla sensibilizzazione dei giovani verso temi di attualità in ambito ambientale ed alla promozione delle attività sociali.
Guardie Ecozoofile di FareAmbiente nella BATIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Sono state sottratte le piantine floreali piantate il 21 marzo nelle aiuole di via Napoli in occasione della festa della Primavera
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.