capitaneria di porto guardia costiera
capitaneria di porto guardia costiera
Cronaca

Guardia costiera: controlli in tutta la Bat

Numerose le quantità di pescato sequestrato, tra cui anche 6 kg di datteri di mare

Rimane alta in questo periodo dell'anno la domanda di prodotti ittici, che continua ad aumentare in maniera esponenziale considerato l'approssimarsi delle festività natalizie ed il fine del fermo biologico. A questo dato oggettivo, la Capitaneria di porto di Barletta, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Bari e secondo le linee guida del Comando Generale, risponde con un piano di intervento finalizzato a contrastare l'inevitabile incremento del rischio a cui è esposto il consumatore finale nell'acquisto di prodotti ittici immessi sul mercato privi delle necessarie informazioni sulla provenienza e, molto spesso, non idonei al consumo umano poiché non rispondenti ai necessari parametri di qualità e genuinità. L'operazione complessa, svoltasi nei giorni della scorsa settimana ha visto impegnati i militari della Capitaneria di porto di Barletta e degli Uffici Locali Marittimi di Trani, Bisceglie e Margherita di Savoia in una serie di mirati controlli lungo l'intera filiera ittica.

All'intenso piano di controlli, si sono inoltre aggiunte verifiche su strada nei confronti di vettori commerciali e mezzi di trasporto gommati, nonché su pescherecci in attività di pesca ed al momento dello sbarco del pescato. Il dispositivo operativo, ha permesso di registrare, ad oggi, numerose verifiche su tutto il territorio di giurisdizione che hanno consentito l'individuazione di diversi illeciti ed altrettanti sequestri per un totale di circa 180 KG di mitili e circa 500 kg di prodotto ittico irregolare, pronto ad essere immesso nel circuito della distribuzione alimentare. Di questi quantitativi fanno parte anche i 6 kg di datteri di mare (Lithophaga Lithophaga) detenuti da due pescatori irregolari, procedendo pertanto al sequestro penale del prodotto e degli attrezzi serviti per la realizzazione dell'illecito penale. Tra le attività rilevanti si segnala l'individuazione di una motopesca intento alla raccolta di vongole a distanza ravvicinata dalla costa del litorale di Margherita di Savoia; allo stesso, oltre ai verbali amministrativi previsti, è stato sequestrato il pescato (170 Kg di vongole) e lo strumento utilizzato per l'attività non consentita dalla normativa europea e nazionale. Il prodotto ittico sequestrato, dopo l'intervento dei veterinari della Asl Bt - è stata dichiarato non idoneità al consumo umano e stato destinato alla distruzione con le modalità previste dalle norme e al rigetto in mare delle vongole ancora allo stato vitale.
  • guardia costiera
  • sequestro alimenti
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata nazionale del caffè espresso italiano
Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Necessario anche rilanciare i consumi alimentari con un occhio attento alle etichette e contro gli sprechi
Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Svetta l’agroalimentare Made in Puglia all’estero
Disturbi del comportamento alimentare: venerdì 14 marzo attivo Sportello presso la Biblioteca Comunale Disturbi del comportamento alimentare: venerdì 14 marzo attivo Sportello presso la Biblioteca Comunale Psicologici, nutrizionista e dietista saranno a disposizione dalle ore 9 alle ore 13
Consumi, Coldiretti Puglia: "si spende 1 euro su 3 per mangiare fuori casa" Consumi, Coldiretti Puglia: "si spende 1 euro su 3 per mangiare fuori casa" Divenuta imprescindibile l’indicazione dell’origine dei cibi serviti e consumati nei menu
Con i dazi di Trump al 25%, stangata da 2 mld sul cibo Made in Italy Con i dazi di Trump al 25%, stangata da 2 mld sul cibo Made in Italy Secondo Coldiretti, anche i prodotti pugliesi ne risentirebbero
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Cresce la protesta anche ad Andria. Conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc
Entra nel vivo il Progetto On Foods – WUHAO Entra nel vivo il Progetto On Foods – WUHAO Focus Group e presentazione pubblica del progetto per la sostenibilità agroalimentare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.