Green space: è l'estate all’Archimede
Green space: è l'estate all’Archimede
Scuola e Lavoro

Green space: è l'estate all’Archimede, tra macchine da cucire, fili, torni e mezzi di trasporto

Il gruppo Inclusione dell'Istituto, ha pensato di trasformare il disagio dell'isolamento dalla classe in opportunità

All'IPSIA "Archimede", dove la creatività va a braccetto con l'inclusione, viene inaugurata l'aula "Green space", uno spazio fisico e metafisico dove gli studenti con diverse abilità possono esprimere tutta la loro creatività e svolgere attività extracurriculari insieme a compagni e docenti.
Il gruppo Inclusione dell'Istituto, coordinato dalle prof.sse Marily Papeo e Grazia Sardone, di fronte alla nuova emergenza determinata dal covid-19 ha pensato di trasformare il disagio dell'inevitabile isolamento dalla classe in opportunità: è nato così il progetto "Attacco d'arte".
Prezioso è stato l'apporto creativo ed estremamente professionale della docente esperta in materie grafico-pittoriche, prof.ssa Liboria Tesoro, che con grande sensibilità ed umanità ha seguito il gruppo di lavoro. Gli studenti, supportati dai docenti specializzati e dalle educatrici professionali, si sono impegnati nella realizzazione di un murale e di alcuni arredi, utilizzando materiali di riciclo.
Partendo da un'aula spoglia sita al piano terra dell'istituto, è stato condotto un brainstorming per sviluppare l'idea decorativa. Sono stati poi individuati dei sotto-progetti:
· Realizzazione di un murale rappresentante un paesaggio collinare, che ingloba elementi già presenti sulla parete (tubi, termosifone e finestra) e decorato con timbri artigianali di foglie
· Realizzazione di un albero-attaccapanni, utilizzando tubi idraulici rivestiti da diversi strati di scotch carta, carta di giornale, vinavil e carta crespa
· Realizzazione di un orologio da parete raffigurante una composizione di foglie disegnate, colorate e ritagliate dagli studenti e successivamente digitalizzate
· Realizzazione di avatar digitali del gruppo di lavoro attraverso l'app Mirror e stampa su tela dell'elaborato grafico.

Il percorso, incentrato sulla didattica laboratoriale, ha visto un lavoro di squadra che partendo dallo stimolo artistico-creativo, ha fornito a ciascun alunno l'opportunità di essere artefice e non solo fruitore di cose belle e utili, riqualificando e rendendo più confortevole e accogliente l'ambiente di apprendimento. Nello stesso tempo si è cercato di potenziare il senso di appartenenza alla comunità scolastica e la capacità di prendersi cura del materiale utilizzato e dell'ambiente in cui si lavora.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla grande disponibilità del dirigente scolastico, prof.ssa Anna Ventafridda, che ha accolto la proposta con generosità ed entusiasmo, offrendo come sempre ai nostri studenti opportunità concrete.
Green space: è l'estate all’ArchimedeGreen space: è l'estate all’ArchimedeGreen space: è l'estate all’ArchimedeGreen space: è l'estate all’ArchimedeGreen space: è l'estate all’Archimede
  • Ipsia Archimede Andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.