grano duro pugliese
grano duro pugliese
Territorio

Grano pugliese, bassa produzione ma di qualità: balzo delle quotazioni

I dati del monitoraggio Coldiretti: "Prezzi che non si registravano da oltre 10 anni"

Balzo delle quotazioni del grano pugliese che spunta dai 440 ai 450 euro a tonnellata alla borsa merci di Foggia, prezzi che non si registravano da oltre 10 anni. E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia, per cui a fronte di rese ridotte a causa del clima pazzo con le gelate prima e la siccità dopo, la qualità del grano duro risulta eccellente.

Una trend spinto dalla crescente richiesta di prodotti 100% Made in Italy da parte dei consumatori. Infatti secondo l'indagine Coldiretti/Ixe' l'82% degli italiani con l'emergenza coronavirus sugli scaffali cerca prodotti Made in Italy per sostenere l'economia ed il lavoro del territorio. Una tendenza confermata dal successo della campagna #mangiaitaliano promossa da Coldiretti e Filiera Italia che ha coinvolto industrie e catene della grande distribuzione. Una svolta patriottica favorita anche dall'obbligo di indicare in etichetta l'origine del grano per la pasta sotto il pressing delle battaglie degli agricoltori della Coldiretti.

Le industrie di trasformazione stanno quindi adeguando gli approvvigionamenti e le proprie linee di produzione anche attraverso accordi per aumentare le coltivazioni in Italia. In questo contesto un segnale importante viene dal moltiplicarsi di marchi di pasta che garantiscono l'origine nazionale al 100% del grano impiegato, impensabile fino a pochi anni: da La Molisana ad Agnesi, da Ghigi a De Sortis, da Jolly Sgambaro a Granoro, da Armando a Fabianelli, da Alce Nero a Rummo, da Antonio Amato a Voiello, da pasta Milo fino a Barilla che ha deciso di rinnovare la sua pasta classica con grani 100% italiani.

Ci sono quindi le condizioni per rispondere alle domanda di italianità dei consumatori ed investire sull'agricoltura nazionale che è in grado di offrire produzione di qualità – insiste Coldiretti Puglia - realizzando rapporti di filiera virtuosi con accordi che valorizzino i primati del Made in Italy e assicurino la sostenibilità della produzione in Italia con impegni pluriennali e il riconoscimento di un prezzo di acquisto "equo", basato sugli effettivi costi sostenuti. Un impegno importante per garantire la sovranità alimentare del Paese e ridurre la dipendenza dall'estero in un momento in cui l'emergenza coronavirus ha evidenziato tutte le criticità del commercio internazionale.

La ricerca di grano 100% Made in Italy si scontra però con anni di disattenzione e abbandono che nell'ultimo decennio – denuncia Coldiretti Puglia - hanno portato alla scomparsa di 1 campo su 5 dopo la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati con effetti dirompenti sull'economia, sull'occupazione e sull'ambiente mettendo in pericolo la vita e il lavoro di oltre trecentomila aziende agricole, spesso nelle aree più interne del Paese.

"L'allarme globale provocato dal Covid ha fatto emergere una maggior consapevolezza sul valore strategico rappresentato dal cibo e dalle necessarie garanzie di qualità e sicurezza", conclude il delegato confederale di Coldiretti Foggia, Pietro Piccioni.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.