Ortofrutta biologica
Ortofrutta biologica
Territorio

Due aziende andriesi portano il biologico pugliese in Germania

La Puglia al Biofach di Norimberga con olio, vino, pasta, latticini e verdure

Ancora due aziende andriesi portano in Germania alcune delle eccellenze dell'ortofrutta pugliese. Antipasti di verdure condite con olio extravergine, un piatto di pasta al sugo, gustose mozzarelle come secondo, e per concludere un buon caffè. È il menù pugliese, completamente biologico, servito al Biofach 2017 di Norimberga, la più importante fiera europea dedicata ai prodotti biologici, con oltre 1200 espositori e circa 50mila visitatori professionali provenienti da 130 paesi. Come dicevamo sono presenti da oggi la "Natura & Qualità" di Rendine e Capogna e la Cos. "Agri.Se.Re" di Sebastiano Acquaviva e Andrea Larosa, azienda questa inserita nella O.P. "AgrItalia" dell'imprenditore barlettano Michele Laporta.

Il "made in Puglia", quindi, presente con numerose aziende alla rassegna annuale tedesca, con il sostegno dell'assessorato regionale all'Agricoltura, conferma l'interesse degli operatori internazionali con le sue eccellenze: olio, vino, prodotti del grano, latticini, ortofrutta, conserve. Nei tre giorni di fiera, da oggi 15 al 18 febbraio, gli espositori mettono in vetrina le proprie tipicità anche attraverso degustazioni, incontrano compratori di tutto il mondo, consolidano i contatti commerciali e ne acquisiscono di nuovi. Il successo internazionale dei prodotti pugliesi è misurato dall'affluenza crescente negli stand e dalle richieste di partecipazione in costante aumento: gli organizzatori hanno previsto, già dal prossimo anno, di ampliare lo spazio espositivo.

La Puglia è uno dei principali fornitori per la Germania, che rappresenta il principale mercato europeo in questo settore: nel 2015 la cifra spesa dai nuclei familiari tedeschi per gli alimenti biologici è salita all'incirca di un 11% rispetto all'anno precedente, per un fatturato che ha superato gli 8 miliardi di euro.
La Puglia è anche una delle regioni italiane più importanti nel settore biologico: il volume di fatturato stimato si attesta sui 500 milioni di euro (oltre il 20 per cento dell'intera produzione lorda vendibile agricola). I circa 8mila operatori e gli oltre 200mila ettari di superficie coltivata, testimoniano il consolidarsi di un trend positivo che posiziona il biologico come prodotto ad alto valore aggiunto rispetto alle produzioni tradizionali. L'olio extravergine svolge un ruolo da protagonista: la Puglia è seconda regione olivicola bio in Italia (dopo la Calabria) con una superfice bio-olivicola di 177mila ettari che produce 20mila tonnellate di olio biologico, per 80 milioni di euro in valore commerciale.

La Regione, oltre a sostenere la partecipazione della Puglia al Biofach, ha dato un importante impulso alla produzione biologica dell'agroalimentare: il nuovo PSR (il Piano di Sviluppo Rurale) prevede incentivi per complessivi 208 milioni di euro fino al 2020.
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Cresce la protesta anche ad Andria. Conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc
Agricoltura: sale il prezzo dei carciofi mentre i mercati sono invasi da produzioni estere Agricoltura: sale il prezzo dei carciofi mentre i mercati sono invasi da produzioni estere Coldiretti Puglia che torna a denunciare l'invasione di carciofi provenienti da Egitto e Tunisia sul mercato all'ingrosso
Agriturismo: Puglia, sul podio nazionale per le degustazioni; ma scende numero strutture (-2%) Agriturismo: Puglia, sul podio nazionale per le degustazioni; ma scende numero strutture (-2%) E' il risultato dell'analisi di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica della Puglia
Crescono le aziende agricole condotte da giovani che hanno scelto soluzioni digitali Crescono le aziende agricole condotte da giovani che hanno scelto soluzioni digitali Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dell’ultimo Rapporto Censis
Nuovo direttivo dell'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura Nuovo direttivo dell'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura Per il triennio 2025-2027
Alimentazione: salgono prezzi cibo ma scendono per i contadini (-2,1%) Alimentazione: salgono prezzi cibo ma scendono per i contadini (-2,1%) Coldiretti Puglia: "Si allarga forbice da campo a consumo"
L’agricoltura pugliese nel 2024 supera i 4 miliardi di euro, guadagnando il 5% di PLV L’agricoltura pugliese nel 2024 supera i 4 miliardi di euro, guadagnando il 5% di PLV Ottime performance del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Inaugurata nuova sede dell’organizzazione in via Venezia Giulia 136, più servizi e più attenzione per la Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.