Amuchina Fai da te
Amuchina Fai da te
Scuola e Lavoro

Gli studenti dell’ IISS “Lotti-Umberto I" preparano l’amuchina contro il coronavirus

Il Dirigente Pasquale Annese: ”Un’occasione di apprendimento innovativo e stimolante”

Raccogliendo l'invito del Ministero della Salute, che ha disposto, tra le misure cautelari e preventive volte al contenimento del rischio di contagio da coronavirus, la somministrazione di disinfettanti e igienizzanti per le mani nei luoghi pubblici (comprese le scuole) gli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario Lotti-Umberto I di Andria hanno realizzato un proprio igienizzante/disinfettante per mani rispettando le indicazioni dell'OMS (Organizzazione mondiale della sanità).

Nel laboratorio di chimica, solitamente utilizzato per le analisi e le ricerche dei prodotti Agro alimentari, gli studenti, seguiti dai docenti Sgaramella e Liso e supportati dai docenti del dipartimento scientifico, hanno applicato i principi attivi previsti per la produzione di prodotti igienizzanti al fine di ottenere in proprio la famigerata AMUCHINA, un prodotto a base di ipoclorito di sodio, NaClO, portando a volume 1 litro di acqua distillata con:

- 833 ml di alcol etilico al 96%
- 42 ml di acqua ossigenata al 3%
- 15 ml di glicerina (glicerolo) al 98%

Il gel autoprodotto sarà utilizzato negli ambienti del Lotti-Umberto I per venire incontro alle esigenze igieniche, sia degli studenti che del personale scolastico, e far fronte così alla carenza di scorte nei magazzini del territorio, evitando di pagare i suddetti prodotti a prezzi esorbitanti.

«Un'esperienza voluta dagli stessi ragazzi - sono le parole del dirigente scolastico prof. Pasquale Annese - che hanno letto il momento di criticità come un'occasione di apprendimento innovativo e stimolante, utile per rendere operative le indicazioni del Ministero».
  • amuchina
  • IISS “Lotti-Umberto"
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
All’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” il cortometraggio “I gesti della memoria” dell’andriese Antonio Memeo All’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” il cortometraggio “I gesti della memoria” dell’andriese Antonio Memeo Il cortometraggio parte dai banchi di scuola dando vita ad un viaggio che affronta tematiche come la guerra e il bullismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.