Gli studenti dell'istituto
Gli studenti dell'istituto "Lotti-Umberto I"
Scuola e Lavoro

Gli studenti del "Lotti-Umberto I" di Andria di ritorno da Budapest e in partenza per Craiova

Esperienza in Ungheria e in Romania per l'istituto superiore andriese nell'ambito del programma Erasmus+

La prima campanella deve ancora suonare per gli studenti del "Lotti-Umberto I", ma per alcuni di loro le attività sono già cominciate in grande stile con una mobilità all'estero all'interno del programma Erasmus +KA2 "E.C.A.S." 2019-1-IT02-KA229-062275. L'emergenza Covid si è attenuata e la scuola andriese ha potuto finalmente riprendere le sue esperienze di scambio con altre realtà europee che da tempo sono il punto di forza del "Lotti-Umberto I".

6 studenti, selezionati tra i ragazzi del Tecnico per il Turismo e del Professionale per i Servizi Commerciali, accompagnati dal Dirigente Scolastico, Pasquale Annese, e da due docenti tutor, le prof.sse Loreta Leo e Lonia Santoniccolo, hanno trascorso una settimana a Budapest, in Ungheria, nell'ambito del progetto "European Cultural Approches at School" che vede coinvolte il 'Lotti Umberto I' di Andria, il 'Jozsef Oveges Technikum' di Budapest (Ungheria) ed il 'Liceul Teoretic Tudor Arghezi' di Craiova (Romania). Durante lo scambio interculturale gli alunni andriesi hanno presentato due lavori: "My land, my treasure" e "Discover my part of Europe". Sono partiti dalla conoscenza del luogo da promuovere, la Puglia, in particolar modo i paesi della provincia BT, fino all'elaborazione di una strategia di promozione turistica vincente, analitica e mirata. La scelta dell'Ungheria come Paese ospitante è stata dettata dalla necessità di svolgere l'esperienza in un contesto dalla forte vocazione turistica.

Gli studenti si sono confrontati con i coetanei ungheresi e rumeni ed hanno partecipato ad un workshop sul tema "Hungarian food and wine" i cui risultati sono stati poi presentati nell'auditorium della scuola "Oveges" di Budapest. «E' stata un'esperienza creativa oltre che emozionante che ci ha permesso di allargare le nostre conoscenze, di visitare nuovi posti e confrontare la realtà pugliese con quella di altri paesi», questo il commento degli studenti al rientro da Budapest. Durante la loro permanenza, gli studenti, oltre ad aver visitato la bellissima capitale ungherese, con visita guidata della suggestiva struttura che ospita il Parlamento, hanno trascorso un'intera giornata nello stabilimento dello champagne "Torley" ed hanno visitato il museo annesso con degustazione dei loro prodotti. Inoltre hanno visitato le cantine Etyek, che si trovano nella regione di produzione del vino, con relativa presentazione dei loro prodotti.

Nell'ambito della stessa mobilità il secondo appuntamento, sempre con le stesse scuole, dal titolo "How We make It?", si terrà a Craiova (Romania) dal 26 settembre al 1 ottobre. Questo progetto si prefigge di portare gli studenti partecipanti, che per il Lotti Umberto I saranno selezionati tra i ragazzi del Tecnico Agrario, a riflettere sui metodi di produzione dei prodotti enogastronomici e sull'intera filiera di produzione. Obiettivi specifici legati all'attività saranno: conoscere i metodi di produzione del settore agroalimentare nei vari Paesi partecipanti, al fine di generare maggiore consapevolezza sulle opportunità lavorative del settore; analizzare l'importanza di un mercato comune nel campo agroalimentare e nella tutela del consumatore.

«L'ennesima esperienza all'estero, cui ne seguiranno altre nel corrente anno scolastico - sono le parole del dirigente scolastico Pasquale Annese - per consolidare quel processo di internazionalizzazione della nostra scuola che consente agli studenti di crescere culturalmente e perfezionarsi sotto l'aspetto linguistico».
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
Altri contenuti a tema
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” Un’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero per le 3^, 4^ e 5^ dell’istituto andriese
“Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” “Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” Un progetto dell’associazione Rea in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.