Friday For Future - Pulizia delle strade Andria
Friday For Future - Pulizia delle strade Andria
Vita di città

Gli studenti del Liceo Classico di Andria impegnati nella pulizia delle strade

I ragazzi sono molto motivati e dimostrano un senso di responsabilità abbastanza spiccato

Questa mattina, venerdì 17 febbraio, a partire dalle ore 10:00 un folto gruppo di giovani ragazzi sono stati notati in via Pier della Francesca, armati di guanti e buste gialle. Sono gli studenti del liceo classico "Carlo Troya" di Andria, scesi per strada per un'azione di clean up, a sostegno del Friday for future, il movimento internazionale di protesta per la giustizia climatica.

«L'iniziativa nasce dall'unione che si è venuta a creare con tutte le scuole. In seguito all'istituzione del Comitato studentesco che vede coinvolti tutti i rappresentanti d'istituto delle varie scuole» spiega Fabio Fasciano, rappresentante d'Istituto del Liceo Classico di Andria.

«Questa iniziativa di pulizia è un modo alternativo di quella che un tempo era Friday for future, in passato sono stati fatti cortei. Quest'anno sono un po' cambiati modus operandi. Tutti i rappresentanti d'istituto delle scuole di Andria hanno deciso di pulire alcune vie della città , assieme ai rappresentanti di classe terzo, quarte e quinte. Siamo all'incirca una cinquantina di persone. Ci sono state assegnate delle zone di competenza e ci siamo tuffati in questa zona (Via Pier della Francesca) per pulirla».

Questa è l'unica zona interessata?
«A livello cittadino sono coinvolte tutte le zone vicino alle scuole. Ad esempio l'istituto industriale Jannuzzi si occuperà della zona villa comunale. Ogni scuola in base alla sua ubicazione ha la zona di pertinenza. In modo tale che più ambienti della città possono essere puliti nello stesso momento».

A che ora avete iniziato?
«Alle 10:00 in punto e finiremo quando le strade saranno pulite»

Come sta andando?
«Sta andando più che bene. La partecipazione è attiva, non me l'aspettavo. Ci sono ragazzi che sono arrivati armati di guanti e buste, quindi di fronte a queste cose non può che far piacere»

C'è tanto da raccogliere?
«Si, c'è tanto da raccogliere purtroppo. Questo fa pensare ad ognuno di noi»

Qual è il rifiuto più comune trovato sino ad ora?
«Si trova di tutto. Principalmente mozziconi di sigarette e carte di merendine»

Ad accompagnare i giovani studenti il professore di diritto ed economia, Tibbero di Bari.
«Stiamo accompagnando i ragazzi in questa giornata ecologica. E stiamo cercando di eliminare un po' di sporcizia per alcune strade di Andria. È una giornata che stiamo svolgendo in concomitanza con altre scuole di andria. Cerchiamo quindi di educare in questo modo fattivo e sostanziale i ragazzi a rispettare l'ambiente e a ripulirlo quando è necessario»

Quanto sono coinvolti realmente i ragazzi?
«I ragazzi sono molto motivati hanno un senso di responsabilità abbastanza spiccato, anche perché questa è solo la parte pratica di un lavoro che noi svolgiamo a scuola tra i banchi di scuola, attraverso gli insegnamenti, le docenze che noi facciamo in materia ambientale, che è una materia molto sentita, attuale. Una materia trasversale, non solo in educazione civica ma anche una materia che deve rientrare in qualsiasi piano educativo di qualsiasi materia».

Sono previste altre iniziative simili a queste?
«Sicuramente nel proseguo dell'anno scolastico sì. Chiaramente dovremo andarle a pianificare e concordare con le altre scuole e le istituzioni».
Gli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atRifiuti per le vie di AndriaLe studentesse del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" Andria e il professore Tibberio Di BariGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaWhatsApp Image atGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" AndriaGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" Andria
  • Comune di Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Protagonisti atleti provenienti da tutta Italia
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.