Progetto Scacchi dell'Istituto Comprensivo Verdi Cafaro
Progetto Scacchi dell'Istituto Comprensivo Verdi Cafaro
Scuola e Lavoro

"Gli scacchi, cibo per la mente", il progetto alla Verdi-Cafaro

Laboratorio permanente nell'Istituto Comprensivo di Andria

Un laboratorio permanente di scacchi all'interno dell'Istituto Comprensivo "Verdi-Cafaro" di Andria, aperto alla partecipazione di tutti gli studenti di scuola primaria e secondaria di 1° grado residenti nella Città di Andria, con il sostegno della Federazione Scacchistica Italiana ed il patrocinio del Comune di Andria. E' questo il progetto Scacchi a scuola, "Gli scacchi, cibo per la mente", un'idea nata dalla condivisione delle finalità del protocollo d'intesa del 1997 tra CONI e M.I.U.R., nonché delle disposizioni ministeriali relative all'ampliamento dell'offerta formativa ed alla promozione delle attività motorie e sportive nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

Prenderà avvio ufficialmente il prossimo martedì 13 gennaio dalle 17,30 alle 19 nella struttura della "Cafaro" di via Stradella, mentre il sabato dalle 12 alle 13,30 saranno aperte le porte al progetto all'interno dell'Istituto "Verdi" di via Verdi. L'iniziativa intende dar vita ad un Laboratorio permanente di scacchi nella Città di Andria, per consentire lo svolgimento di attività connesse al gioco degli scacchi anche al di fuori degli specifici progetti didattici che di solito hanno una durata limitata. «Nella scuola gli scacchi hanno una doppia valenza, didattico-educativa e ludico-sportiva - spiega il Dirigente scolastico dell'IC "Verdi-Cafaro", Grazia Suriano - nella fase di crescita gli scacchi concorrono alla formazione globale del ragazzo, stimolandone le capacità mentali dell'attenzione, immaginazione, memorizzazione, nonché la creatività e la consapevolezza del giusto rapporto causa-effetto».

«L'aspetto meramente ricreativo del gioco – aggiungono gli istruttori della Federazione Italiana Scacchistica, Michele Santeramo e Giuseppe Rinaldi - si coniuga con quello educativo della mente e della stessa personalità dei giocatori, chiamati a misurarsi sul piano intellettivo e mai fisico con il rispettivo estro, ma sempre nell'ambito del rigore scientifico del metodo di calcolo». Tutti gli interessati alunni di scuola primaria e di secondaria di 1° grado, possono partecipare ad attività di gioco libero/tornei proprio nelle giornate di martedì e sabato.
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
Altri contenuti a tema
Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Gli alunni hanno trionfato grazie alla realizzazione di un originalissimo Atlante dell'Olio
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli
Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia La nota di Vito Masciale: “Regione riveda la delibera, lontana dalla volontà dell'Amministrazione”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.