Festival della cultura paralimpica
Festival della cultura paralimpica
Scuola e Lavoro

Gli alunni della scuola "Vaccina" di Andria al Festival della Cultura Paralimpica

Appuntamento svoltosi il 15 novembre a Taranto presso l’Arsenale Militare Marittimo

Alcune classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado "P. N. Vaccina" di Andria, insieme a tutti i compagni speciali dell'istituto scolastico hanno partecipato alla 1^ edizione del Festival della Cultura Paralimpica che si è svolta martedì 15 Novembre 2023 a Taranto presso l'Arsenale Militare Marittimo. L'evento, organizzato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e inaugurato ieri dal Presidente della repubblica Sergio Mattarella, intende porre al centro della riflessione educativa della scuola di oggi tematiche relative all'inclusione, alla percezione della disabilità nella società di oggi e come lo sport possa essere un linguaggio universale capace di superare limiti e barriere.

Tanti gli eventi in programma e che hanno permesso ai nostri alunni di riflettere sulle numerose condizioni di diversità, facendo esperienze e ascoltando testimonianze. L'incontro con lo stilista Alon Siman Tov, docente dell'Istituto Europeo di Design di Milano, è stato ad esempio particolarmente significativo per comprendere come anche la moda possa fare la sua parte per permettere a tutti, "nessun escluso" di esprimere la propria personalità, con soluzioni che richiedono un continuo esercizio di creatività e fantasia.

Un momento di grande emozione è stato vissuto invece in compagnia della Canoista Eleonora De Paolis che ha condiviso con gli studenti la sua intensa esperienza di vita, da sempre spesa per lo sport. Dopo una prima esperienza nella ginnastica artistica e nell'atletica nella specialità del salto con l'asta da normodotata, si è poi cimentata a livello paralimpico nel tiro a segno e poi nel canottaggio, arrivando a partecipare alle Olimpiadi di Tokio del 2020. L'incidente d'auto, che le ha causato la perdita dell'uso delle gambe, non l'ha di certo fermata, e – rispondendo alla semplice domanda di uno dei nostri alunni speciali più cari -, ha lasciato intendere come lo sport e le sue molteplici espressioni, resta quel linguaggio che le permette di dire al mondo quanto ancora, nonostante tutto, ci si possa sentire fieri.

La cultura paralimpica e lo sport hanno bisogno di essere vissuti in prima persona, e lo spazio #milanocortina2026 ha permesso ai partecipanti di provare alcune delle discipline che animeranno i giochi di Milano Cortina 2024. Supportati da alcuni campioni paralimpici ci si è potuto cimentare nella simulazione di alcune discipline sportive come il para ice hockey, il wheelchair curling e il para alpine skiin visually impaired.

Una giornata di festa, di energia e di movimento, di fratellanza, ascolto e rispetto come solo lo sport può regalare. Lo sport che, insieme al movimento paralimpico sa essere anche un modello per una società che, parafrasando quanto detto dal Presidente Mattarella, abbatte ogni barriera e crea un nesso inscindibile tra cultura e libertà.
Festival della cultura paralimpicaFestival della cultura paralimpicaFestival della cultura paralimpicaFestival della cultura paralimpicaFestival della cultura paralimpicaFestival della cultura paralimpica
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.