Scuol Vaccina
Scuol Vaccina
Vita di città

Scuola Vaccina alla scoperta della Biblioteca Diocesana di Andria

Un viaggio nel patrimonio artistico-letterario tra curiosità ed entusiasmo

Nella mattinata del 1° Dicembre 2014, un gruppo di alunni della Scuola Statale Secondaria di 1° grado "P. N. Vaccina" di Andria, coinvolti nel progetto 'Ragazzi in gamba', si è recato in visita presso la Biblioteca Diocesana "S. Tommaso D'Aquino" di Andria. I ragazzi hanno avuto modo di conoscere uno dei più importanti centri di fruizione culturale cittadina e di svolgere un laboratorio di lettura, tenuto dalla bibliotecaria responsabile, Silvana Campanile, da undici anni impegnata nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio diocesano, archivistico e librario.

Gli alunni hanno avuto la possibilità di scoprire le innumerevoli risorse letterarie che la Biblioteca raccoglie, tra cui circa 37 mila libri, fra i quali 4000 libri antichi e 300 pergamene. Inoltre sono apparsi attratti soprattutto dalla varietà di testi proposti, da quelli di stoffa o sonori per bimbi piccolissimi, a quelli di narrativa per ragazzi con particolari illustrazioni variopinte, come i testi di Gek Tessaro . Si sono, poi, entusiasmati alla vista dei libri in pop up, realizzati da veri e propri ingegneri della carta e hanno sperimentato la funzionalità del libro tattile, contenente il testo in Braille e immagini in rilievo. Un'alunna non vedente della scuola, a tal proposito, ha chiesto di poterne leggere alcune pagine ad alta voce e lo ha fatto con tanta padronanza, da suscitare interesse e stupore in tutti i presenti. Al termine dell'incontro i più curiosi hanno rivolto molte domande alle bibliotecarie sul lavoro svolto, sulla modalità di conservazione dei libri antichi e delle pergamene e sulle caratteristiche degli utenti.

«Una biblioteca - ha spiegato la dott.ssa Campanile - è un luogo accogliente e silenzioso, che dà la possibilità di potersi dedicare allo studio e alla lettura, di svolgere, assistiti da personale qualificato, ricerche anche attraverso Internet. S'impara, inoltre, il rispetto delle persone, ma anche degli ambienti, che sono ancora più preziosi se conservano i libri, patrimonio di tutti noi».
  • biblioteca diocesana
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival In programma il 29 dicembre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Baglioni di Andria
Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Con oltre 3.500 partecipanti, tra bambini, famiglie, educatori e appassionati, Capitomboli si conferma come un evento che ha saputo conquistare il cuore della comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.