L'ITES
L'ITES "E. Carafa" alle Olimpiadi Nazionali di Debate 2020
Scuola e Lavoro

Gli alunni dell'ITES “Ettore Carafa” di Andria alle Olimpiadi Nazionali di Debate 2020

"Una strategia culturale" che favorisce il confronto e potenzia il pensiero critico, spesso relegato ai margini di una cultura poco autonoma

Nei giorni 15 e 17 febbraio 2020, quattro alunni dell'ITES "Ettore Carafa" di Andria hanno partecipato alle Olimpiadi Nazionali del Debate 2020, svoltesi nella città di Santeramo in Colle. L'istituto è stato rappresentato da quattro studenti che hanno avuto modo di confrontarsi con coetanei di altre scuole superiori della Puglia. I partecipanti, Angelo Gasparro e Francesco Suriano (3A), Nicla Piccinni (4C), Sabrina Tucci (5A), nella giornata di sabato 15, accompagnati dal docente dii Lettere prof. Giovanni De Angelis, si sono cimentati sia su un topic preparato, sia su temi impromptu, resi noti un'ora prima della gara.

«Studenti e docenti sono diventati cittadini attivi e consapevoli all'interno di un dibattito animato e costruttivo - commenta il dirigente scolastico, il prof. Vito Amatulli - . I partecipanti hanno fatto ricorso alle loro conoscenze e alle abilità dialettiche per sostenere la validità della loro argomentazioni e, di conseguenza, la "bontà" delle loro tesi».

Dopo aver superato le preselezioni regionali, gli alunni sono ritornati a Santeramo, lunedì 17 febbraio, con il docente di Francese, il prof. Emanuele Terlizzi, ed hanno affrontato brillantemente la sfida finale davanti ad una giuria, aggiudicandosi tre dibattiti su cinque. I ragazzi hanno definito gratificante e altamente formativa un'attività nel corso della quale hanno potuto articolare una metodologia innovativa che sperimenta così l'efficienza del Cooperative Learning e del Teamworking, sempre in un'ottica di acquisizione di competenze trasversali e di cittadinanza.

Il Debate diventa, dunque, una "strategia culturale" che favorisce il confronto e la creatività, aumenta l'autostima e potenzia il pensiero critico, spesso trascurato o relegato ai margini di una cultura poco autonoma. Gli interlocutori si sono espressi alla presenza di un moderatore, che non è mai intervenuto e ha svolto la funzione di garante del tempo prestabilito per gli interventi. «Si sostengono con convinzione le idee in cui si crede, ma si ascoltano e si rispettano anche quelle degli altri»: così si è espresso un alunno del "Carafa", al termine di questa straordinaria esperienza.
Scuola "Carafa"
  • ITES Carafa
Altri contenuti a tema
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Grande accoglienza per l'atleta andriese: «Una bella emozione, ma non mi sento una star. Ai giovani dico: seguite sempre le vostre passioni»
“Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” “Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” E questa notte, nella 20 km di marcia di Taicang, in Cina, l'atleta delle Fiamme Gialle si posiziona undicesimo con il primato personale di 1h18:49
L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI Con gli studenti Laforgia, Caricati, Tota e Zagaria, accompagnati dalla dirigente scolastica, prof.ssa Pellegrini e dalla prof.ssa Chiapperino
Viaggio della Memoria: gli studenti del Polo Tecnico Liceale "Carafa" di Andria alla scoperta della Storia Viaggio della Memoria: gli studenti del Polo Tecnico Liceale "Carafa" di Andria alla scoperta della Storia Un'iniziativa educativa di grande valore culturale e formativo
Al polo Tecnico liceale "Ettore Carafa" di Andria, un laboratorio teatrale per il musical "Notre Dame de Paris" Al polo Tecnico liceale "Ettore Carafa" di Andria, un laboratorio teatrale per il musical "Notre Dame de Paris" Sabato, 14 dicembre, i docenti del Carafa accoglieranno gli studenti che vorranno visitare l'Istituto
Violenza contro le donne: una giornata di riflessione e consapevolezza al Polo tecnico liceale “Ettore Carafa” Violenza contro le donne: una giornata di riflessione e consapevolezza al Polo tecnico liceale “Ettore Carafa” Un tappeto di scarpe rosse, potente simbolo di memoria e denuncia, ha fatto da cornice a un evento che ha promosso riflessione e consapevolezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.