L'Ultima Cena di Sant’Apollinare nuovo in Ravenna
L'Ultima Cena di Sant’Apollinare nuovo in Ravenna
Religioni

Giovedì Santo: l'Ultima Cena di Sant’Apollinare nuovo in Ravenna

Riflessione di Michele Carretta, incaricato diocesano per la Musica sacra, in occasione del Triduo Pasquale

Arte e musica possono essere alleati contro la noia o la tristezza che spesso accompagnano questi giorni, in cui siamo costretti a stare in casa. In questo senso, grande è l'opportunità di conoscere l'arte sacra diffusa in tutta Italia, a partire da quelle opere che si riferiscono alla Pasqua di Cristo, accompagnati da un ideale sottofondo musicale. È questa l'esperienza a cui vorrei invitare ogni lettore.

Al giovedì santo la Chiesa Cattolica ricorda l'istituzione dell'Eucaristia, momento cruciale della Vita di Cristo, che nella storia dell'arte è stato sempre rappresentato come l'Ultima cena. La sua prima rappresentazione nell'Occidente Cristiano è stata quella di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna. Si tratta di uno dei 26 riquadri musivi dedicati alla vita di Cristo, situati nella fascia più alta della navata della basilica e databili agli inizi del VI secolo.

In primo piano vi è la figura del Cristo, che occupa il primo posto a sinistra, disteso su un fianco, alla maniera tipicamente orientale, insieme ai discepoli che siedono con lui attorno al tavolo. Il Cristo è rappresentato in dimensioni maggiori rispetto agli altri personaggi ed indossa una tunica ed un pallio di color porpora, segno di grande dignità, simile a quella dell'Imperatore. Sulla tavola due grossi pesci e sette pani, che servono a richiamo la moltiplicazione dei pani e dei pesci raccontata dai vangeli, e ora riletta in chiave eucaristica. Non a caso il quadro musivo della moltiplicazione è collocato esattamente di fronte a quello dell'Ultima cena ed entrambi vicini all'Altare, lì dove si perpetua il sacrificio incruento di Cristo, come afferma la teologia.

Se il pesce è chiaro simbolo cristologico, se si considera che pesce in greco è ICHTHYS, parola che viene letta come acronimo di Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, il numero dei pani, sette, rimanda all'universalità del sacrificio eucaristico, istituito per tutti gli uomini, «per voi e per tutti», come si legge nei vangeli. L'Ultima cena, dunque, è il preludio di quanto si compirà a distanza di poche ore sul Calvario.

Abbiniamo idealmente a questa Ultima Cena, il brano "Adoro Te Devote", il cui testo costituisce una meditazione teologica sull'Eucarestia. Nel video in basso, l'esecuzione del Coro Vox et Anima di Andria.
  • Michele Carretta
Altri contenuti a tema
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
Concerto pro Ucraina presso la chiesa della Beata Vergine Immacolata di Andria Concerto pro Ucraina presso la chiesa della Beata Vergine Immacolata di Andria Il coro "Vox et anima" e l'Accademia Musicale Federiciana insieme per un grande fine benefico
Santa Pasqua 2022: concerti ed arte sacra ad Andria promossi dall’Ufficio Liturgico Diocesano Santa Pasqua 2022: concerti ed arte sacra ad Andria promossi dall’Ufficio Liturgico Diocesano Si svolgeranno nella chiesa del Purgatorio e nella Cattedrale
Concerto natalizio alla parrocchia Beata Vergine Immacolata Concerto natalizio alla parrocchia Beata Vergine Immacolata In programma domenica 19 dicembre, alle ore 19.30. Ingresso libero e contingentato secondo le norme anti-covid
E' scomparso Don Rosario Adamo, già parroco dell'Immacolata in Andria E' scomparso Don Rosario Adamo, già parroco dell'Immacolata in Andria Il sacerdote, molto conosciuto in città, era a Salerno presso la locale Casa della Congregazione dei Salesiani
Nuovo anno pastorale dell’associazione religiosa e culturale Lumen Fidei di Andria Nuovo anno pastorale dell’associazione religiosa e culturale Lumen Fidei di Andria L’incontro formativo si terrà presso la chiesa di S. Francesco ed è aperto a tutti
La musica sacra dedicata a San Riccardo La musica sacra dedicata a San Riccardo Una riflessione di Michele Carretta, incaricato per la Musica sacra della Diocesi di Andria
1 Pasqua di Risurrezione: il radioso Cristo di Piero della Francesca Pasqua di Risurrezione: il radioso Cristo di Piero della Francesca Una riflessione del M° Michele Carretta che ci propone l'ascolto del "Gloria in Excelsis Deo" di Antonio Vivaldi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.