giornata della memoria
giornata della memoria
Vita di città

Giorno della Memoria: l'orrore di Auschwitz in tempi moderni

Il 27 gennaio 1945 l'ingresso delle truppe sovietiche nel campo di concentramento

Memoria: è la parola stessa che lo dice, deriva da mèmor che in latina significa "che si ricorda". Ed allora oggi bisogna ricordare un avvenimento della storia moderna che non deve mai trovare forza nell'oblio ma deve restare forte nella conoscenza. Il 27 gennaio 1945 fu il giorno in cui l'esercito sovietico entrò nel campo di concentramento di Auschwitz, scoprendone e rivelandone al mondo l'orrore. In tutto il mondo viene celebrato per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico. E' il "Giorno della Memoria", istituito in Italia con legge dello stato nel 2000 e che da sedici anni ricorda ogni anno, con manifestazioni ed eventi, quella che è una delle pagine più nere della storia moderna.

Ma quanto è ormai lontano da noi questo ricordo? I testimoni dell'epoca sono quasi scomparsi e la grande paura è che con loro vada via la sofferenza scolpita in quegli occhi, il terrore che nessuno di loro ha mai dimenticato, la condizione di schiavitù che, in realtà, continua a vivere in forme diverse ma altrettanto oltraggiose per la dignità umana. Ci si ritiene società civile, società che rispetta l'uomo, società di cultura, società tecnologicamente avanzata. Ma poi si dimenticano gli ultimi e si litiga, sostanzialmente, per chi deve respingere i barconi e chi deve accogliere qualcuno che nessuno vuole. Ci si dimentica di alcuni diritti essenziali ma la risposta di chi rivendica quei diritti è quasi peggio di chi non approva quei diritti stessi. E poi c'è il fondamentalismo e le forme, difatto, di privazione delle libertà secondo una follia tutta umana che non trova risposta in nessun Dio, in nessuna religione ed in nessuna interpretazione della vita spirituale.

La mèmor è anche questo, è la vita che giorno dopo giorno avanza in una condizione in cui quello che ci si lascia alle spalle non importa. Esistono tante realtà che vivono una condizione assolutamente opposta e che donano effettivamente agli altri il proprio percorso di vita, ma questo nella "Giornata della Memoria" è necessario ricordarcelo. Un piccolo pensiero mattutino per lasciare una traccia del 27 gennaio e sperare che ogni anno ci sia sempre una voce che ci ricordi cosa è la Memoria.
  • giornata della memoria
Altri contenuti a tema
Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Tutti gli appuntamenti che si snoderanno nei diversi luoghi della Città
Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Cerimonia promossa dalla Prefettura a Barletta. Sindaco Bruno: “Riflettere sui drammi del passato”
Il Coro della Memoria: le iniziative ad Andria per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il Coro della Memoria: le iniziative ad Andria per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il programma proposto dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con le scuole e le associazioni
Tra memoria e partecipazione attiva: gli studenti dell' ITES-LES “Ettore Carafa” sui luoghi dell'Olocausto Tra memoria e partecipazione attiva: gli studenti dell' ITES-LES “Ettore Carafa” sui luoghi dell'Olocausto Per gli studenti è stata un'esperienza formativa intensa
Giornata della Memoria, Addario (Pd): "Un momento di ricordo che deve però essere da monito" Giornata della Memoria, Addario (Pd): "Un momento di ricordo che deve però essere da monito" "Un mondo più giusto è un mondo senza guerre fatte sulla pelle di innocenti. Un mondo più sano è un mondo in cui la Storia insegna è le società imparano"
Giornata della Memoria: il messaggio del Sindaco di Andria, Giovanna Bruno Giornata della Memoria: il messaggio del Sindaco di Andria, Giovanna Bruno "La memoria presuppone coraggio. Ed il coraggio, purtroppo, è uno scialbo eccipiente che si scioglie nella solida impalcatura del pensiero dominante"
"SHOAH, il coro della Memoria": Per non dimenticare, come vento e atto di Pace "SHOAH, il coro della Memoria": Per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il calendario delle iniziative per il Giorno della Memoria che prenderanno avvio oggi 26 gennaio per concludersi lunedì 29
Le iniziative dell'I.C. "Verdi-Cafaro" di Andria per la Giornata della Memoria Le iniziative dell'I.C. "Verdi-Cafaro" di Andria per la Giornata della Memoria I ragazzi hanno riflettuto sul tema attraverso esecuzioni musicali, installazioni, lavori ornamentali e altre attività
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.