Castel del Monte dall'alto
Castel del Monte dall'alto
Eventi e cultura

Giornate Europee del patrimonio 2020: iniziative sabato 26 e domenica 27 settembre a Castel del Monte

Ecco nel dettaglio le iniziative in programma presso il monumento più celebrato della Puglia

Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 si celebrano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d'Europa.

Il tema scelto quest'anno dal MIBACT "Patrimonio ed educazione: imparare per la vita", prende spunto da quello proposto dal Consiglio d'Europa "Heritage and Education – Learning for Life", per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella società moderna.
La proposta, infatti, è quella di riflettere sul ruolo che la formazione ha avuto, e continua ad avere, nel passaggio di informazioni, conoscenze e competenze alle nuove generazioni, e sul valore che il sapere tradizionale può assumere in rapporto alle inedite sfide del presente e al crescente peso della moderna tecnologia.
Nelle aperture diurne di sabato 26 e di domenica 27, i luoghi della cultura della Direzione regionale Musei Puglia osserveranno gli orari di apertura ordinari con i consueti costi d'ingresso e le agevolazioni e gratuità previste per legge (per info: https://musei.puglia.beniculturali.it/).

L'apertura straordinaria serale di sabato 26 settembre prevede invece un biglietto d'ingresso al costo simbolico di 1 euro per i siti a pagamento (eccetto le gratuità previste per legge).

Per entrambe le giornate i luoghi della cultura della Direzione Regionale Musei Puglia hanno elaborato un ricco programma di eventi qui di seguito illustrato, insieme alle modalità di partecipazione.

Il programma delle iniziative:
Sabato 26 settembre dalle ore 18.45 alle 21.45 (ultimo ingresso ore 21:00) e domenica 27 settembre dalle ore 14.45 alle ore 18.45 (ultimo ingresso alle ore 18.00): ''Astronomia per tutti. Dalla terra all'universo''
Il 26- 27 settembre, ricorre la Notte Internazionale della Luna. È un evento promosso dalla Nasa. Per la circostanza in collaborazione con la società concessionaria Novaapulia, il responsabile organizzativo dell'Osservatorio Astronomico della Murgia, dott. Paolo Minafra e presidente della SAP (Società Astronomica Pugliese).
La manifestazione prevedrà una breve conferenza di presentazione e l'osservazione della luna dal punto più idoneo della spianata di Castel del Monte dove sarà posizionato un telescopio.

Informazioni per il pubblico per sabato 26 settembre

Orario complessivo: dalle ore 18.45 alle ore 21.45 (ultimo ingresso ore 21.00)
Fasce orarie di ingresso: 19.00, 20.00, 21.00
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 28
Costo: Apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro (eccetto gratuità previste per legge) + € 1,00 prevendita
Prenotazione: obbligatoria sul sito https://buy.novaapulia.it/
Contatti per richiedere informazioni sull'evento: Castel del Monte 3279805551, drm-pug.casteldelmonte@beniculturali.it;
Nova Apulia 3883026000 – casteldelmonte@novaapulia.it


Informazioni per il pubblico per domenica 27 settembre

Orario complessivo: dalle ore 14.45 alle ore 18.45 (ultimo ingresso ore 18.00)
Fasce orarie di ingresso: 15.00, 16.00, 17.00, 18.00
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 28
Costo: tariffa ordinaria di € 7,00 + € 1,00 prevendita, riduzioni e gratuità secondo legge
Prenotazione: obbligatoria sul sito https://buy.novaapulia.it/
Contatti per richiedere informazioni sull'evento: Castel del Monte 3279805551, drm-pug.casteldelmonte@beniculturali.it;
Nova Apulia 3883026000 – casteldelmonte@novaapulia.it

Misure anti-contagio previste per entrambi gli eventi:
- Ingressi contingentati max 28 persone per ciascuna fascia oraria;
- Uso obbligatorio mascherina;
- Rilevamento temperatura all'ingresso;
- Disinfezione mani con dispenser gel collocato all'ingresso e area sosta bookshop;
- Distanziamento fisico durante il percorso di visita;
- Percorso di visita obbligato;
- Durata visita max 45 minuti.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • Polo Museale Puglia
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria E' accaduto intorno alle ore 22 di questa sera. Sul posto le guardie giurate della Vigilanza Giurata ed i Carabinieri
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.