don Geremia Acri. <span>Foto Calendario " />
don Geremia Acri. Foto Calendario "Bianco&Nero"
Religioni

Giornata Mondiale dei Poveri, dal 19 novembre al 26 novembre diversi appuntamenti

Giornata istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia

Il 19 novembre 2017 si celebrerà la I Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia. Il tema scelto da Francesco è: "Non amiamo a parole ma con i fatti", riprendendo le parole della Lettera 1 Gv 3,18 "Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità".

In questi ultimi anni la condizione di povertà esistenziale, culturale e materiale di milioni di persone ha stravolto le priorità di programmi sociali, di agende politiche ormai passate. Infatti per gli addetti ai lavori è sempre più sovente distinguere le vecchie povertà e le nuove povertà. In passato la definizione di povertà era connessa unicamente a insufficienza di risorse economiche, reddito zero e mancata soddisfazione dei bisogni primari. Oggi la povertà va stimata in modo differente. Va capita come l'impossibilità alla partecipazione attiva delle persone alla vita sociale, caratterizzata da problemi familiari, padri separati, immigrazione, violenza delle donne, dipendenze tossica e ludica, patologie psichiatriche, anziani abbandonati, solitudine, cyberbullismo ecc…
Davanti a questi scenari, il Papa ci chiede di non restare inerti e rassegnati, ma di "rispondere con una nuova visione della vita e della società".

È dunque un appello a contribuire in modo efficace al cambiamento della storia, generando e promuovendo vero sviluppo, secondo quanto enunciato da Paolo VI nell'enciclica Populorum Progressio, fino ad arrivare alle recenti attenzioni tramite la costituzione del nuovo Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale. Un appello alla necessità di perseguire il bene comune, nella comunione e nella condivisione. È nella costruzione della comunione, attraverso la condivisione, infatti che la comunità si accorge di chi è ai margini e di chi si adopera per accogliere, o ri-accogliere chi non siede alla mensa del banchetto eucaristico.

In quest'ottica i poveri e la povertà più che un problema, sono una risorsa a cui attingere per accogliere e vivere l'essenza del Vangelo, ripensando i nostri stili di vita, rimettendo al centro le relazioni fondate sul riconoscimento della dignità umana, come codice assoluto. Papa Francesco sottolinea che: "…per i discepoli di Cristo la povertà è anzitutto una vocazione a seguire Gesù povero…che conduce alle Beatitudini…È la povertà, che crea le condizioni per assumere liberamente le responsabilità personali e sociali, nonostante i propri limiti, confidando nella vicinanza di Dio e sostenuti dalla sua grazia". Papa Francesco invita le comunità cristiane, per la Giornata Mondiale dei Poveri, "a creare tanti momenti di preghiera, di incontro, di amicizia e di solidarietà".

Diversi sono gli appuntamenti che la Casa di Accoglienza "S. Maria Goretti", l'Ufficio per le Migrazioni della Diocesi di Andria, in collaborazione con la Comunità "Migrantesliberi", di Andria e la Parrocchia S. Riccardo, della Città di andria:

-Domenica 19 Novembre ore 10:30: presso la Parrocchia San Riccardo - Andria, Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi.
Parteciperanno, oltre alla comunità parrocchiale e il parroco don Giuseppe Zingaro, i volontari e gli ospiti della Casa Accoglienza "S. Maria Goretti"della Diocesi di Andria, i volontari, gli operatori e gli ospiti delle case di accoglienza e delle case famiglie della Comunità "Migrantesliberi", di Andria.

-Lunedì 20 Novembre ore 18.30 Conferenza di Presentazione della Mostra fotografica: "Migranti, la sfida dell'incontro" presso la Chiesa "Mater Gratiae", Andria. Visitabile da martedì 21 Novembre a Venerdì 24 Novembre dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 17.30 alle ore 21.00.

-Giovedì 23 Novembre ore 17:30, inaugurazione dello Sportello "Vinco-Io" - Contrasto al gioco d'azzardo, in Via Pellegrino Rossi, 41. Gestito dalla Comunità "Migrantesliberi".
Una mano per contrastare una delle nuove forme di povertà: la dipendenza dal gioco d'azzardo, una malattia che colpisce sempre più vittime, ingrossando le file dei nuovi poveri e che ha contribuito a 'sbriciolare' tante famiglie.

-Venerdì 24 Novembre, ore 21:00, presso la Mensa della Carità della Casa di Accoglienza "S. Maria Goretti" , in Via Quarti, 11, appuntamento con l'evento sociale: "La Téranga", Cena Multietnica, organizzata e curate da operatori e ospiti della Comunità "Migrantesliberi" per promuovere la conoscenza e l'integrazione socio-culturale di richiedenti asilo politico e persone che vivono situazioni di disagio e marginalità.

-Domenica 26 Novembre ore 13:00, presso la Parrocchia San Riccardo, "A tavola con il mondo". Vescovo, sacerdoti, comunità parrocchiale, volontari e ospiti vivranno questo momento, di convivialità, insieme.
logo
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.