il clero della Diocesi di Andria in visita all'Abbazia del Goleto
il clero della Diocesi di Andria in visita all'Abbazia del Goleto
Associazioni

Giornata di fraternità: il clero della Diocesi di Andria in visita all'Abbazia del Goleto

Ad illustrare la storia, il rettore don Salvatore Sciannamea, sacerdote "Fidei donum"

Lo scorso 20 maggio il clero della Diocesi di Andria, accompagnato dal suo Vescovo Mons. Luigi Mansi e il Vicario Generale don Mimmo Basile, si è recato in visita-pellegrinaggio presso il Santuario di San Luca, nel Complesso Abbaziale del Goleto, fondato da San Guglielmo da Vercelli, situato a Sant'Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino . Tale uscita, come tradizione, ha lo scopo di alimentare la fraternità del presbiterio, aggiungendo la dimensione culturale e spirituale, attraverso la condivisione di un tempo rigenerante e vissuto all'insegna della serena fraternità. La giornata è stata caratterizzata dalla conoscenza della storia dell'abbazia, accanto alla visita dei luoghi quali la torre febronia, l'antica chiesa fondata da San Guglielmo, l'antico cimitero, la cappella cimiteriale, il santuario di San Luca e la chiesa settecentesca dell'architetto Antonio Domenico Vaccaro. Il tutto nello splendido paesaggio irpino tra le bellezze dei borghi e dei monti di cui è adornata l'abbazia e dal contesto naturale di cui è ornata, in una luminosa giornata, accompagnata dai suoni della natura.

Ad illustrare la storia dell'abbazia e ad accompagnare per la visita guidata il presbiterio diocesano è stato il rettore don Salvatore Sciannamea, sacerdote fidei donum della Chiesa di Andria ed originario di Canosa di Puglia. Gradita è stata la visita del vescovo Mons. Pasquale Cascio che ha rivolto un carissimo saluto a sua Ecc.za Mons. Luigi Mansi e al presbiterio tutto, grato per la collaborazione tra diocesi, augurando ogni bene specialmente nella vita fraterna. Dopo questo momento c'è stata la visita al museo diocesano di Nusco che conserva i beni, all'interno dell'antico seminario, delle sette antiche diocesi accorpate, secondo un criterio didattico, metodologico e storico. Il clero ha potuto così beneficiare di un ulteriore contributo culturale sotto la guida di Mons. Tarcisio Gambalonga, responsabile dei beni culturali della diocesi e direttore del museo. Al termine della visita al museo diocesano di Nusco, i confratelli sacerdoti hanno condiviso un sobrio ma nutriente pranzo, prima di rientrare in diocesi per gli improrogabili impegni pastorali. Sono stati vissuti momenti belli e di amicizia fraterna e sacerdotale quelli condivisi presso l'abbazia del Goleto ed a Nusco, dopo due anni di forzato fermo a causa della pandemia.
il clero della Diocesi di Andria in visita all'Abbazia del Goletoil clero della Diocesi di Andria in visita all'Abbazia del Goleto
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.