Spi Cgil Bat
Spi Cgil Bat
Territorio

“Giornata della memoria”, lo Spi Cgil ospita Carla Cantone

Iniziativa nella Sala Rossa del Castello di Barletta, oggi 6 febbraio

Il ricordo parte dalla comprensione e dalla conoscenza, altrimenti la memoria non ha molto futuro. Settant'anni fa veniva liberato il campo di concentramento di Aushwitz, ad opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa. La data del 27 gennaio del 1945 è diventata il simbolo per la commemorazione delle migliaia di vittime dell'Olocausto mentre i segni di questo dramma sono ancora ben visibili nei lager. Per non dimenticare gli orrori del nazifascismo e della deportazione nei campi di concentramento, lo Spi Cgil organizza ogni anno "I viaggi della memoria", ovvero momenti per entrare in contatto con la follia umana.

Le storie ed i racconti dei giovani e degli anziani protagonisti dell'ultimo di questi viaggi a ritroso nella storia saranno al centro di un incontro con Carla Cantone, segretario generale dello Spi Cgil nazionale, in programma venerdì 6 febbraio a Barletta, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala Rossa del Castello Svevo, "Liberi… per la dignità". L'appuntamento organizzato dallo Spi Cgil Bat, Spi Cgil Puglia e Comune di Barletta con il suo Archivio della Memoria, risponde alla stessa finalità della "Giornata della memoria", ovvero "non dimenticare le vittime delle leggi razziali e coloro che, rischiando la propria esistenza, hanno protetto i perseguitati e tutti i deportati nei lager", spiega il segretario generale del sindacato dei pensionali della Cgil Bat, Pasquale Gammarota.

I lavori del 6 febbraio saranno aperti dallo stesso Gammarota, a presentare l'iniziativa il segretario generale dello Spi Cgil Puglia, Giuseppe Spadaro. In programma anche la lettura di brani di Primo Levi a cura dell'attore Manrico Gammarota e le testimonianze di giovani ed anziani sul viaggio della memoria 2014. A concludere le riflessioni della mattinata il segretario generale dello Spi Cgil Nazionale, Carla Cantone. A partire dalle ore 15.30 verranno proiettati filmati che raccontano il dramma della Shoah, sarà messa in scena la performance teatrale "La valigia del tempo" del Gruppo Filodrammatico Teatro Animazione Cesacoop Arte di Barletta e saranno eseguiti dei brani musicali da un quintetto di ottoni.

Nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Archivio della Memoria, diretto dal prof. Luigi Di Cuonzo, in occasione della "Giornata della memoria", una delegazione dello Spi Cgil Bat ha partecipato, lo ricordiamo, il 27 gennaio ad una marcia silenziosa che ha visto protagonisti gli studenti di Barletta, Canosa di Puglia e Trinitapoli.
  • giornata della memoria
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Tutti gli appuntamenti che si snoderanno nei diversi luoghi della Città
Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Cerimonia promossa dalla Prefettura a Barletta. Sindaco Bruno: “Riflettere sui drammi del passato”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.