Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
Eventi e cultura

Giornata della memoria, le iniziative in programma ad Andria

Una serie di appuntamenti da giovedì 29 gennaio sino a venerdì 13 febbraio

In occasione della Giornata della Memoria che si celebra, come ogni anno, il 27 gennaio, l'Amministrazione Comunale, per commemorare la tragedia della Shoah, ha patrocinato e sostenuto numerose iniziative. Giovedì 29 gennaio presso l'Officina San Domenico alle ore 19.30 verrà proposto lo spettacolo teatrale "Io e Myriam"; venerdì 30 gennaio presso l'auditorium della parrocchia S.S. Trinità, sempre alle ore 19.30, ci sarà un reading letterario in musica dal titolo "Sono nel vento". Entrambi gli spettacoli sono a cura dell'associazione "Puer Apuliae". "Io e Myriam", spettacolo fatto di recitazione, danza e musica dal vivo, esplora quasi tutta la gamma delle emozioni umane tra tenerezza ed amicizia, travaglio e tormento nella Berlino degli anni '40. "Sono nel vento", ambientato nella Parigi di fine '800, narra di un falsario che crea su commissione un documento su un presunto complotto ebraico per la conquista del mondo, senza sapere che il suo testo, pubblicato nella Germania Nazista col titolo "I protocolli dei savi di Sion", sarà destinato ad avere una sinistra influenza su tutto il XX secolo.

Martedì 3 febbraio, presso l'auditorium dell'Istituto Comprensivo "Verdi-Cafaro", e mercoledì 4 febbraio, sempre alle ore 9.30, presso l'auditorium dell'I.T.E.S "Carafa" (con la partecipazione delle classi quinte della scuole superiori cittadine) sarà presentato il libro "Il maestro" di Thomas Saintourens, alla presenza del musicista Fabrizio Lotoro, alla cui attività di ricerca il libro si ispira. Il libro parla di Jozef Kropinski, musicista che nei campi di concentramento nazisti scrive spartiti di cui ogni nota è un atto di resistenza. Rischia la vita per la sua musica di denuncia. Solo alcuni fogli sopravviveranno con lui e il suo violino alla marcia della morte nel 1945. Dopo la guerra non riesce più a scrivere una nota, si ritrova muto davanti al foglio bianco, finché un giorno alla sua porta si presenta l'usignolo di Sachsenhausen, Alex Kulisiewicz, l'uomo dalla memoria eccezionale che è quasi impazzito per memorizzare tutte le canzoni e le poesie clandestine che i suoi compagni di prigionia gli affidavano, milioni di parole che non smetteva un attimo di mormorare, per non dimenticarle.

Quindi, giovedì 12 febbraio e venerdì 13 febbraio presso alcune scuole primarie cittadine, ci sarà un incontro con Maristella Maggi, autrice di "Mai più". Il libro racconta di Liliana, una ragazzina ebrea di Milano e della sua deportazione ad Auschwitz, di David che deve lasciare l'amica Maria per scappare insieme al padre. Racconta di Giona costretto a vivere nascosto in uno scantinato con la sua famiglia, e di Alberto che non è ebreo, ma a cui la guerra ha lacerato il cuore, senza riuscire però a spegnere il suo entusiasmo per la vita. I quattro racconti narrano le storie del dolore sopportato da ragazzi e ragazze sopravvissuti al periodo più disumano e crudele della nostra storia; un tempo che i bambini di oggi non possono ricordare, ma comprendere con la mente e con il cuore, perché in loro nasca un coro di mai più consapevole e convinto insieme alla speranza vera di un mondo di pace.

«Abbiamo inteso svolgere le iniziative promosse soprattutto nelle nostre scuole cittadine – dichiara l'assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura, Antonio Nespoli – in quanto è principalmente ai ragazzi ed ai giovani che dobbiamo rivolgerci, affinché gli orrori del secolo scorso non vengano rimossi e facendo in modo che le nuove generazioni, attraverso la formazione e la sensibilizzazione, rigettino intolleranza e razzismo». «Senza una memoria condivisa del passato non può esserci la consapevolezza del presente. Bisogna impedire – afferma il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino - che i germi dell'odio e dell'intolleranza crescano nella nostra società ed abbiamo l'obbligo di ricordare perché offuscare tragedie come quella dell'Olocausto vuol dire far sorgere dubbi e provocare l'oblio. Dobbiamo tenere alta la guardia e rinsaldare quei valori di fratellanza che sempre di più devono guidare il cammino delle nuove generazioni».
  • Comune di Andria
  • giornata della memoria
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria E' accaduto intorno alle ore 22 di questa sera. Sul posto le guardie giurate della Vigilanza Giurata ed i Carabinieri
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Avendo acquisito complessivi voti pari a 76, eletti i consiglieri Scamarcio, Lombardi e Chicco
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.