Giornata dell’albero
Giornata dell’albero
Territorio

Giornata dell’albero: Fareambiente di Andria lo celebra alle Scuola dell’infanzia Don Tonino Bello - Saccotelli e Lotti

Piantumati tre alberi di corbezzolo, alla presenza degli alunni e delle insegnanti

Il Laboratorio verde Fareambiente di Andria, in occasione della Giornata nazionale dell'albero 2023, con la disponibilità concessa dalla dirigente scolastica, Prof.ssa Palma Pellegrini, ha donato ai plessi scolastici Don Tonino Bello di via Dott. Camaggio, Riccardo Lotti di via Benevento e Saccotelli di via Firenze tre alberi di corbezzolo che ha provveduto a piantare con una rappresentanza dei propri soci, alla presenza degli alunni e delle insegnanti, nei giardini delle rispettive scuole in un clima festoso caratterizzato anche dalle iniziative promosse dalle stesse insegnanti con gli alunni per l'occasione.

"Una celebrazione che Fareambiente propone annualmente, allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni ad avere più rispetto dell'ambiente e a prendersi cura in particolare delle piante. Peraltro, nel 1992, venne approvata la Legge n. 113 del 29/01/1992, rimasta in larga parte disattesa, che introduceva l'obbligo per i Comuni con più di 15.000 abitanti, di piantare un albero per ogni neonato registrato all'anagrafe comunale. Mille miliardi di alberi da piantare entro il 2030 per salvare il Pianeta Terra dal cambiamento del clima, questo è l'obiettivo che il Presidente Nazionale del nostro Movimento, Prof. Pepe Vicenzo, afferma che bisogna raggiungere per dare un senso compiuto alle parole. E' necessario, finalmente, acquisire quella cultura e quella sensibilità che faccia comprendere che bisogna investire nel verde ben sapendo che le piante non possono essere considerate semplici elementi di arredo urbano ma veri e propri esseri viventi di cui non possiamo e non dobbiamo fare a meno, soprattutto perché sono essenziali non solo per la quantità e la qualità di frutti che ci mettono a disposizione per soddisfare la nostra alimentazione, ma anche per migliorare la qualità della vita e dell'aria che respiriamo nelle nostre città, oltre che per abbattere la concentrazione di CO2 e delle polveri sottili presenti in atmosfera. Per queste ragioni, il Laboratorio Verde di Fareambiente promuove la Festa dell'albero coinvolgendo, in particolare, gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado", sottolinea il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, Benedetto Miscioscia
  • Comune di Andria
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • giornata dell'albero
Altri contenuti a tema
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.