Due giorni di incontri al Liceo Carlo Troya
Due giorni di incontri al Liceo Carlo Troya
Scuola e Lavoro

Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria

Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo

Il progetto educativo del Liceo "Carlo Troya" è da sempre (e in questi ultimi tempi ancor di più) quello di formare dei ragazzi che attraverso la cultura, lo studio e la dimensione internazionale possano non solo intraprendere luminose strade professionali future, ma che siano soprattutto cittadine e cittadini italiani ed europei probi e integri.

Molto sensibile alla dimensione dell'impegno civico e sociale, la comunità del Liceo "Carlo Troya" promuove frequentemente attività finalizzate ad educare studenti capaci di agire all'interno del sistema democratico e sociale, ragazzi consapevoli della complessità di un mondo che sembra essere sempre più sfidante e che richiede certamente velocità nell'adattamento a numerosi cambiamenti, ma anche un tempo necessario per riflettere su queste stesse difficili trasformazioni.

È chiaro che gli adolescenti hanno bisogno di essere presi per mano e accompagnati in un cammino di formazione che si fa sempre più accidentato e proprio in quest'ottica sono state determinanti le due mattine del 25 e del 26 marzo 2025 in cui l'istituto cittadino ha organizzato due importanti eventi: uno in occasione della Giornata nazionale del fiocchetto lilla (istituzionalmente celebrata il 15 marzo) e un altro destinato a conoscere e contrastare il cyberbullismo attraverso una corretta educazione al digitale. Si è trattato di due occasioni in cui gli studenti hanno potuto ascoltare e dialogare con professionisti del settore, rispettivamente l'equipe dell'Ambulatorio "Disturbi del Comportamento Alimentare" e il Comando dei Carabinieri di Andria, sollecitando profonde riflessioni su temi esistenziali e sociali di grande pregnanza e attualità.

Filo rosso etico delle due giornate senza dubbio è stato quello della solidarietà, necessaria per chiedere aiuto sia nel caso di disturbi del comportamento alimentare sia nell'eventualità di abusi perpetrati attraverso il cyberbullismo. In entrambe le problematiche situazioni, pur così distanti in apparenza, le persone travolte da questo vortice di difficoltà devono sapere che non sono sole, che possono contare sul supporto familiare, amicale e istituzionale che può sostenerli nel percorso di cura o di sconfitta della violenza.

È stato fondamentale, dunque, per i ragazzi conoscere più nel dettaglio situazioni, conseguenze, prospettive future, ma soprattutto raccogliere informazioni relative alla rete istituzionale e professionale che il territorio offre insieme con la scuola per superare certi momenti bui. Questo ha reso i due incontri molto partecipati da parte dei ragazzi che hanno posto numerose domande ai professionisti presenti e hanno vissuto momenti particolarmente emozionanti.

In tal senso si rivela ancora una volta nodale l'azione pedagogica e l'impegno del Liceo "Carlo Troya" che mette in atto quotidianamente pratiche di educazione civica che sottolineano concretamente l'importanza della rete, intesa come la sinergia di istituzioni, associazioni, figure legali e che incide negli animi dei suoi studenti, in cui risuonano certamente le parole di Giacomo Leopardi che nella sua "Ginestra" aveva già sottolineato la necessità della "social catena" per dare valore e senso alla vita dell'uomo.
Due giorni di incontri al Liceo Carlo TroyaDue giorni di incontri al Liceo Carlo TroyaDue giorni di incontri al Liceo Carlo TroyaDue giorni di incontri al Liceo Carlo TroyaDue giorni di incontri al Liceo Carlo TroyaDue giorni di incontri al Liceo Carlo Troya
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria L'Istituto più antico della città conserva il suo ruolo di riferimento formativo e culturale per il territorio
Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Duplice evento: giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, presso il CPIA BAT “Gino Strada” e venerdì 24 gennaio, ore 9:00, presso il Liceo “Carlo Troya”
Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» «La Provincia BAT ha promesso interventi e soluzioni mai attuati. Chiediamo all’Amministrazione provinciale un incontro per confrontarci»
Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Presso il Liceo Statale “Carlo Troya", a cura del GIA (Gruppo Interdisciplinare Aziendale) Asl Bt
Il Liceo Carlo Troya e le “Amiche per le amiche” celebrano la Giornata per l’eliminazione della violenza sulle Donne Il Liceo Carlo Troya e le “Amiche per le amiche” celebrano la Giornata per l’eliminazione della violenza sulle Donne Messa in scena nell'auditorium della scuola una rappresentazione di un viaggio storico e culturale nella violenza di genere
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.