scuola
scuola "Padre Niccolò Vaccina"
Scuola e Lavoro

"Giornata contro la violenza sulle donne": le iniziative alla scuola "Vaccina"

Una mostra all'interno dell'istituto con i tanti lavori realizzati dagli studenti

"Basta" è la parola con la quale l'intera comunità scolastica della Scuola Secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina" ha preso posizione nella giornata contro la violenza sulle donne, consapevole della necessità di una società più solidale, che garantisca pari opportunità e rifiuti la violenza.

Com'è consuetudine da diversi anni, la scuola Vaccina ha riservato particolare attenzione alla data del 25 novembre, Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne, evento istituito dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999 per sensibilizzare su questa piaga sociale ancora oggi assai diffusa. Tutti i docenti e alunni si sono fermati a riflettere su questa terribile realtà che colpisce donne di tutto il mondo. Le statistiche e le cronache dimostrano che la questione del rispetto e del contrasto di qualsiasi tipo di violenza rimane una grande sfida da affrontare e la scuola è sicuramente un luogo di sensibilizzazione e cambiamento. La scuola è palestra di vita, il luogo dove si impara il valore della libertà di cui tutti ne hanno diritto in egual misura, senza distinzione di sesso, razza, religione, ceto sociale e opinioni politiche. Su questa linea d'onda si è mossa la "Vaccina", offrendo l'occasione per conoscere meglio, riflettere e quindi prevenire ogni forma di violenza.

Quest'anno si è voluto porre ulteriore risalto a questa giornata, invitando i ragazzi a svolgere, una settimana prima della ricorrenza, un compito di realtà sulla violenza di genere, dove non sono mancati momenti di approfondimento e riflessione che hanno portato alla realizzazione di molteplici prodotti, attraverso l'utilizzazione di varie forme di comunicazione e di linguaggi: da quello iconico, a quello musicale e multimediale. I tanti lavori (cartelloni, calendari, video, prodotti multimediali, opere grafiche) sono serviti per l'allestimento di una mostra all'interno dell'istituto, tutti uniti da un comune messaggio: "Basta, con la violenza". Anche la struttura esterna dell'edificio ha indossato una veste nuova, quella del colore dell'amore; grazie alla dedizione dei docenti di sostegno sono stati realizzati dei fiori rossi con dei nastri per l'allestimento delle finestre della scuola, e un manifesto rosso, esposto sul balcone centrale con il seguente invito: "Basta! No alla violenza sulle donne".

E' stato anche organizzato un incontro con il corpo dell'Arma dei Carabinieri di "Educazione alla legalità – Violenza di genere" rivolto ai ragazzi delle classi terze. "Sono convinta - ha affermato la dirigente Francesca Attimonelli-, che i nostri alunni stiano gradatamente interiorizzando i valori etici e civili, di cui devono farsi portatori tra i loro coetanei e adulti. È anche compito della scuola educare al rispetto, affinché la figura della donna, spesso relegata ad uno stereotipo negativo, sia rivalutata".
scuola "Padre Niccolò Vaccina"scuola "Padre Niccolò Vaccina"
  • violenza sulle donne
  • scuola vaccina
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
I Carabinieri festeggiano le donne I Carabinieri festeggiano le donne Il 5 ottobre del 2000 le donne sono entrate a far parte delle Forze Armate
Donne, ambiente e bellezza: Poste italiane emette uno speciale annullo filatelico, in occasione dell’8 Marzo   Donne, ambiente e bellezza: Poste italiane emette uno speciale annullo filatelico, in occasione dell’8 Marzo   Tre donne di Andria che hanno fatto qualcosa di speciale per gli altri: Maria Giulia Tannoia, Mariagiovanna Liso e Nunzia Saccotelli
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.