lions club vittorio emanuele
lions club vittorio emanuele
Scuola e Lavoro

Giorgio Perlasca ed i diritti umani, i Lions ad Andria

Evento venerdì scorso, Losito: «Esempio da seguire»

Quella di Giorgio Perlasca è la straordinaria vicenda di un uomo che, pressoché da solo, nell'inverno del 1944/45 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista oltre 5200 ungheresi di religione ebraica, inventandosi un ruolo, quello di Console Spagnolo. L'esempio di Giorgio Perlasca e il valore dei diritti umani hanno costituito il filo conduttore della manifestazione tenutasi venerdì scorso ad Andria presso la Scuola Secondaria di 1° grado Vittorio Emanuele III - Dante Alighieri e organizzata in perfetta armonia con il Lions Club "Costanza d'Aragona" con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale.

L'evento, inserito nel programma delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, è stato introdotto dalla Dirigente Scolastica Maria Teresa Natale e da Giuseppe Losito Presidente del Lions Club di Andria "Costanza d'Aragona". Ricche di interesse e di analisi critica e storiografica le relazioni di Michele Palumbo docente di Filosofia del Liceo Scientifico Nuzzi, Rita Rossodivita docente di diritto presso l'Istituto Colasanto, Giovanni Di Bari Presidente del Club Unesco di Andria e Giovanni Lullo Presidente dell'Associazione "L'Altrove". Nel corso dell'incontro è stato proiettato il filmato "La storia maestra di vita, l'esempio di Giorgio Perlasca" curato dal giornalista RAI Piero Angela.

Tra i Giusti di Yad Vashem a Gerusalemme c'è il nome di Perlasca, la sua storia dimostra come per ogni uomo è sempre possibile fare delle scelte alternative anche nelle situazioni più difficili, quando l'assassino diventa legge di Stato e il genocidio parte di un progetto politico. L'iniziativa dei Lions sui diritti umani prosegue con la realizzazione di elaborati da parte degli studenti e la premiazione dei migliori lavori.
Carico il lettore video...
  • lions club
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Convegno ad Andria su intelligenza artificiale: nuove frontiere e opportunità per le imprese   Convegno ad Andria su intelligenza artificiale: nuove frontiere e opportunità per le imprese   Promosso dal Lions Club in collaborazione con il Comune di Andria e altri partner di prestigio
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Una tradizione che si rinnova nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente Maria Teresa Natale
Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Questa mattina il taglio del nastro, presenti la sindaca Bruno e l'assessore Loconte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.