Iniziativa del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Iniziativa del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Territorio

Gestione sostenibile dei rifiuti: online il bando per la promozione di compostiere di comunità

Iniziativa del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia punta a una gestione sostenibile dei rifiuti, coinvolgendo tutti e tredici i comuni del territorio. È online da oggi il bando per la concessione di contributi per la promozione di compostiere di comunità, da installare e gestire all'interno delle Zone Economiche Ambientali (ZEA), le aree che coincidono con il territorio dei parchi nazionali. Un avviso pubblico emanato dall'Ente e rivolto alle amministrazioni per incentivare l'avvio di un modello di gestione collettivo della frazione organica, per smaltirla in loco in totale autonomia e utilizzare il compost prodotto, riducendo la quantità di rifiuto conferito al servizio pubblico di raccolta.
La definizione del bando è stata preceduta da un ampio confronto dell'Ente con la comunità del Parco, coinvolgendo nelle riunioni anche la presidente di Anci Puglia e sindaca di Bitetto Fiorenza Pascazio, insieme al direttore generale di Ager Puglia Gianfranco Grandaliano, che hanno illustrato i modelli virtuosi presenti in Puglia sulla gestione sostenibile dei rifiuti.
L'importo complessivo è pari a 344mila euro. Potranno beneficiare del contributo i comuni che presenteranno un progetto di attuazione all'Ente entro il 31 luglio 2023, inviando a mezzo PEC l'istanza di adesione. L'avviso e la modulistica sono disponibili sul sito del Parco: https://bit.ly/bando-compostiere-di-comunita.
  • Rifiuti
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.