accordo raggiunto tra Regione e medici di medicina generale
accordo raggiunto tra Regione e medici di medicina generale
Attualità

Gestione casi covid: accordo raggiunto tra Regione e medici di medicina generale

Consentirà ai medici di assistenza primaria di gestire al meglio la fase clinica della malattia

Sottoscritto nella tarda serata di ieri, venerdì 7 gennaio, tra Regione Puglia e sindacati dei medici di medicina generale (Fimmg, Smi e Snami) un protocollo d'intesa per la gestione dei casi Covid in Puglia.

"L'accordo è una buona notizia – dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – perché fa registrare un'armonia mai perduta tra Regione e parti sociali su un tema che deve vedere tutti uniti: la lotta contro la pandemia".

Per il direttore del dipartimento salute, Vito Montanaro, "L'accordo consentirà alla popolazione pugliese di conoscere il percorso di assistenza e cura in caso di contagio da covid e conferma che i medici di medicina generale sono fondamentali nella lotta contro la pandemia".

A seguito della riunione, è stato siglato un comunicato congiunto:
"Oggi (ieri per chi legge n.d.r.) il Dipartimento della Salute ha condiviso con le OO.SS. rappresentative della medicina generale, nell'ambito del Comitato Permanente Regionale, un protocollo d'intesa per la gestione sul territorio regionale dell'emergenza da Covid 19 individuando i percorsi e le competenze dei diversi attori direttamente coinvolti.

Tutti i soggetti con esito di test positivo da Covid 19, alla data del 11 gennaio 2022, saranno gestiti direttamente dalle AA.SS.LL. anche attraverso attività di recall e di generazione di appuntamento per il test di accertamento di guarigione.

A far tempo dal 12 gennaio 2022 i soggetti asintomatici che dovessero risultare positivi ad un test antigenico di III^ generazione o ad un test molecolare erogato dalle strutture autorizzate, ai fini del provvedimento di isolamento, di appuntamento per il tampone e del provvedimento di avvenuta guarigione, anche ai fini del green pass, saranno gestiti direttamente dalle AA.SSS.LL. con modalità e procedure automatizzate generate dalla piattaforma IRIS.

Solo per soggetti sintomatici e positivi, in conformità alle prescrizioni di cui al D.L. 229/2021, è prevista la presa in carico da parte dei MaP, che oltre alle normali attività già previste, genereranno la richiesta di tampone di controllo ai fini del provvedimento di guarigione.

La registrazione da parte dell'erogatore di un esito di test negativo del tampone comporta automaticamente l'alimentazione della banca dati per rilascio del green pass.

Le OO.SS. Firmatarie esprimono soddisfazione per la sottoscrizione del protocollo operativo che nel porsi come obiettivo quello di dare risposte ai cittadini pugliesi, consentirà ai medici di assistenza primaria di gestire al meglio la fase clinica della malattia consolidando il rapporto di fiducia medico paziente"
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.