Ulivi danneggiati dal maltempo
Ulivi danneggiati dal maltempo
Politica

Gelate e maltempo, sen. Damiani (FI): "Proposto emendamento per agevolazioni alle imprese"

Si concretizza l'impegno preso con Confagricoltura, i sindaci di Andria e Corato e il ministro per le Politiche agricole Centinaio

Le gelate invernali avevano già messo in ginocchio l'agricoltura pugliese e la recente ondata di maltempo ha inferto il colpo di grazia al settore. L'urgenza di un intervento normativo a supporto del comparto agrario sarà evidenziata attraverso un emendamento al decreto legge Fiscale, la cui discussione si avvia in Senato oggi, lunedì 12 novembre, proposto dai senatori di Forza Italia Dario Damiani e Licia Ronzulli.

"Si concretizza così un impegno preso ad agosto scorso -sottolinea una nota del parlamentare azzurro Dario Damiani- in occasione dell'incontro a Palazzo Madama tra i referenti di Confagricoltura regionali e provinciali, i sindaci di Andria e Corato e il ministro per le Politiche agricole Centinaio, promosso proprio dal senatore Damiani. Le stime dei danni alle coltivazioni fra Bari e Bat colpite dal maltempo non lasciano spazio a dubbi: 90 mila ettari devastati e circa 300 milioni di prodotto andato in fumo, oltre a 20 mila posti di lavoro persi. L'emendamento dei senatori Damiani e Ronzulli propone agevolazioni finanziarie per le aziende pugliesi vittime di gelate eccezionali. Un sostegno che consenta alle imprese agricole di riprendere l'attività produttiva, nel limite della dotazione ordinaria finanziaria del Fondo di solidarietà nazionale. Approvato il decreto legge Fiscale, la Regione Puglia avrebbe 60 giorni di tempo per deliberare la proposta di declaratoria di eccezionalità degli eventi meteo".

"Un emendamento di cui potranno beneficiare tutte le imprese agricole del territorio nazionale - precisa il senatore Damiani - che, pertanto, mi auguro venga votato da tutti i colleghi parlamentari. E' una proposta concreta che il settore attende da tempo ma che diventa più che mai necessaria alla luce degli eventi drammatici che hanno colpito il Paese da nord a sud nelle ultime settimane".
  • maltempo andria
  • confagricoltura puglia
  • Dario Damiani
Altri contenuti a tema
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Sale il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dal caldo e dalla siccità
Maltempo: grandinata con danni alle colture ancora da valutare Maltempo: grandinata con danni alle colture ancora da valutare Interessato il nord barese, colpite alcune zone del territorio andriese
Prolungata l’allerta meteo gialla per pioggia fino alle 20 di giovedì 27 marzo Prolungata l’allerta meteo gialla per pioggia fino alle 20 di giovedì 27 marzo Nuovo avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Allerta meteo gialla per pioggia dalla mezzanotte di mercoledì 26 marzo Allerta meteo gialla per pioggia dalla mezzanotte di mercoledì 26 marzo Nuovo avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Allerta meteo gialla per pioggia e vento dalle ore 14 di lunedì 24 marzo Allerta meteo gialla per pioggia e vento dalle ore 14 di lunedì 24 marzo Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia. Si raccomanda l’osservanza delle buone norme comportamentali
Il maltempo colpisce la Puglia con eventi estremi tra nubifragi, tempeste di vento e fulmini Il maltempo colpisce la Puglia con eventi estremi tra nubifragi, tempeste di vento e fulmini Coldiretti: "Gli effetti del maltempo si sommano a quelli della siccità"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.