gelate in agricoltura
gelate in agricoltura
Territorio

Gelata campi marzo 2018: un milione e mezzo al Comune di Andria per gli indennizzi agli agricoltori

L'Ufficio Agricoltura ha completato l'istruttoria per le richieste di ristoro dei danni

Completata l'istruttoria delle richieste di ristoro dei danni subiti dagli agricoltori andriesi a causa della gelata dei mesi di febbraio e marzo del 2018 quando, a causa di imprevisti abbassamenti delle temperature, gran parte dei raccolti, in particolare uliveti, vennero seriamente compromessi.

In linea con uno specifico indirizzo dell'Amministrazione Comunale, il competente ufficio Agricoltura ha effettuato l'istruttoria delle pratiche presentate procedendo alle comunicazioni di rito alle aziende non ammesse e a quelle prive del requisito dell'iscrizione specifica alla Camera di Commercio. La procedura, svolta dall'unico dipendente assegnato all'ufficio Agricoltura, a partire da marzo, in piena pandemia COVID, ha riguardato l'istruttoria di 1038 pratiche richiedenti altrettanti indennizzi per la calamità e dopo gli approfondimenti del caso in merito all'esatto iter da osservare e alla fase di verifica con i tabulati AGEA, il procedimento sta avviandosi a conclusione, preceduta dalla verifica dei DURC e dell'Antimafia presentati, come da prassi.

Il Comune ha già ricevuto la somma di € 1.430.548,00 da destinare agli indennizzi, ma resta comunque in attesa (così come previsto dalla delibera di Giunta Regionale del 30/11/2020) di ulteriori somme rinvenienti dall'avanzo di amministrazione, che andranno ad integrare le precedenti somme. Quindi, all'esito del trasferimento delle ulteriori somme, l'ufficio sarà pronto per l'erogazione delle stesse, senza le quali non si potrebbe procedere in maniera equa e precisa.

«L'amministrazione seguirà tutte le fasi conclusive del procedimento, - precisa l'assessore all'Agricoltura, Cesareo Troia -, evitando ritardi, soprattutto in un momento delicato come questo. Per l'amministrazione il settore agricolo, così come preannunciato in alcuni tavoli tematici, ha un'importanza assoluta. Per questo motivo, sarà nostra cura istituire un "tavolo permanente" dedicato, non solo per seguire gli scenari futuri, ma per disegnarne di nuovi, insieme a tutti gli attori del settore».
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.