GAL “Le città di Castel del Monte”
GAL “Le città di Castel del Monte”
Territorio

GAL “Le città di Castel del Monte”: si conclude il progetto “Agrigal 4.0” sul territorio di Andria e Corato

Il territorio è stato dotato di ben cinque nuove postazioni di monitoraggio dei dati climatici, di temperatura e umidità del terreno

Si è svolto lunedì 20 novembre 2023 presso la sala conferenze della cooperativa "Terra Majorum" di Corato, l'ultimo workshop di presentazione dei risultati ottenuti grazie al progetto "Agrigal 4.0" sul territorio di Andria e Corato.
Presenti per i saluti istituzionali il sindaco Corrado De Benedittis e l'assessore allo Sviluppo Economico Concetta Bucci del comune di Corato oltre al dott. Gaetano Paparella - agronomo responsabile scientifico - che ha esposta in maniera esaustiva, assieme agli obiettivi raggiunti sui territori di Andria e Corato, il progetto Agrigal 4.0.
E' toccato invece al dottore agronomo Gennaro Napolitano - responsabile tecnico agronomo del progetto - marcare i risultati raggiunti con la diffusione settimanale dei bollettini denominati "Consiglio Irriguo" grazie all'estrapolazione dei dati direttamente dalle cinque stazioni meteo installate nelle aziende pilota.

Ma come nasce questo progetto?
"Agrigal 4.0" è un network di aziende locali tra le città di Andria e Corato costituitosi in ATS e appartenenti al GAL "Le città di Castel del Monte", finanziatore di questo progetto, grazie al quale il territorio è stato dotato di ben cinque nuove postazioni di monitoraggio dei dati climatici, di temperatura e umidità del terreno, che insieme al software, forniscono a tutto il territorio informazioni utili ad orientare le proprie scelte in materia di irrigazione, lavorazioni del suolo e trattamenti antiparassitari.

Le 5 stazioni meteo inviano automaticamente i dati ad un portale cloud controllato costantemente da un Centro Servizi gestito dalla rete di cooperazione.

Tutte le informazioni poi, con l'assistenza di un agronomo dedicato, sono raccolte in un bollettino completo sul sito agrigal.it al fine di orientare gli agricoltori verso le scelte più opportune da un punto di vista ambientale, ma anche economico.

Le nuove tecnologie del software garantiscono inoltre sistema sicuro di tracciabilità che permetta di trasferire al consumatore maggiore sicurezza sulla qualità dei prodotti acquistati e sui trattamenti da questi subiti prima del consumo.

Tutto questo è l'agricoltura 4.0. Ovvero ottimizzare l'azienda agricola per saper intervenire nel modo giusto e al momento giusto, grazie alle tecnologie a disposizione degli agricoltori che permettono di ridurre l'utilizzo di fertilizzanti, fitofarmaci, carburante, acqua ed energia, consentendo un generale miglioramento delle condizioni di lavoro e produzioni di qualità migliori a basso impatto ambientale.

Ma al progetto Agrigal 4.0 si deve anche una vasta attività di divulgazione nel territorio mediante conferenze e Workshop tecnici relativi agli interventi per ciascuna delle tre principali filiere territoriali e cioè olivo, vite e cereali.
Oltre a visite guidate sia nella aziende pilota dei partner dell'ATS, sia in aziende esterne al territorio del GAL ma con un elevato livello di innovazione tecnologica al fine di trasferire conoscenze e buone pratiche agronomiche.
GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”
  • Comune di Andria
  • gal le città di castel del monte
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria E' accaduto intorno alle ore 22 di questa sera. Sul posto le guardie giurate della Vigilanza Giurata ed i Carabinieri
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Avendo acquisito complessivi voti pari a 76, eletti i consiglieri Scamarcio, Lombardi e Chicco
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.