Savino Fusaro
Savino Fusaro
Vita di città

Ciao Savino: "Abbiamo perso un amico"

Cordoglio in città per la morte di Savino Fusaro nel giorno delle esequie

Cordoglio in città per la morte di Savino Fusaro, il cardiotrapiantato più longevo d'Italia. Noto alle cronache per questo primato, nato dal gesto di amore dei genitori di una ragazza 18enne morta in un incidente stradale che vollero fosse donato il cuore poi trapiantatogli nel corso di un intervento agli Ospedali Riuniti di Bergamo, Savino Fusaro è morto ieri sera in un reparto del Lorenzo Bonomo di Andria. «Savino Fusaro non è stato un andriese qualsiasi. Negli anni in cui è stato in servizio nel mio Ufficio - ricorda il sindaco, avv. Nicola Giorgino - è stato un riferimento importante, infaticabile, riservato. E questo è avvenuto anche con gli altri Sindaci che si sono avvalsi della sua collaborazione. La sua scomparsa ci addolora perchè abbiamo perso anche un amico, umile, semplice, eppure prezioso. Queste doti hanno conquistato, ne sono certo, tutti gli amministratori comunali, i consiglieri ed i dipendenti che si sono avvicendati a Palazzo di Città e sono state queste doti che mi spinsero, insieme ad altri andriesi come il Prof. Sabino Figliolia ed il dott. Saverio Sgarra, a raggiungere Bergamo, la sua città di adozione perchè lì era stato portato a nuova vita, per conferire la Cittadinanza Onoraria al Prof. Paolo Ferrazzi, capo della equipe cardiochirurgica che a novembre del 1985 trapiantò il cuore nuovo. Poi abbiamo accolto ad Andria il prof. Ferrazzi per la cerimonia di consegna di un riconoscimento dei Lions Club e ancora a novembre 2015 abbiamo festeggiato nella sala consiliare i 30 anni dal trapianto. Nella stessa occasione furono premiati anche i medici dell'equipe cardio-chirurgica del prof. Parenzan: il prof. Paolo Ferrazzi, appunto, il dott. Orazio Valsecchi, l'allora primario cardiologo dell'ospedale di Andria, il dott. Sabino Figliolia e l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell'ospedale di Andria, diretta dal dott. Michele Cannone. E tutte le volte in cui abbiamo festeggiato Savino Fusaro non è mai stata una celebrazione di circostanza, ma una occasione molto sentita di vicinanza umana e personale per un uomo speciale, innamorato della vita e del lavoro, sempre attento, scrupoloso, riservato, amico di tutti, disponibile. Alla moglie e ai figli un pensiero grato e commosso. Savino ci mancherà».

Le esequie di Savino Fusaro saranno celebrate oggi alle ore 10 presso la chiesa di Sant'Andrea Apostolo.
  • savino fusaro
Altri contenuti a tema
2 È morto Savino Fusaro, vissuto per oltre trent'anni con un cuore nuovo È morto Savino Fusaro, vissuto per oltre trent'anni con un cuore nuovo Addio al cardiotrapiantato più longevo d'Italia e d'Europa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.