Cassa
Cassa
Cronaca

Furto all'Officina San Domenico, è il secondo in meno di un anno

A raccontare l'accaduto è l'associazione CapitalSud, che gestisce la struttura

«Essere un presidio culturale e sociale è una responsabilità, un impegno e talvolta una vocazione. Non ci possiamo nascondere: è difficile. In quasi un anno di gestione, in Officina San Domenico ci siamo trovati a fare fronte a situazioni di tensione, vandalismo, vera e propria violenza. Abbiamo scelto una modalità educante e non punitiva. Abbiamo cercato il dialogo, non l'esclusione.

Ma questa mattina ci siamo svegliati davvero sconfortati: per la seconda volta, - scrive l'associazione CapitalSud - abbiamo subito un altro furto in meno di dodici mesi. Il danno, stavolta, è minimo. Chi è entrato nel nostro bar ha avuto una sorpresa amara e ha deciso di accontentarsi di pochi spiccioli e qualche bottiglia di alcol. D'altronde, lo sapeva addirittura il vecchio ministro Tremonti che con la cultura non si mangia, figuriamoci diventare ricchi con un bar in uno spazio culturale. Non è il danno che ci rattrista. È questa sensazione di impotenza che ci amareggia. Questo essere una cattedrale nel deserto, che non si può sostenere con poche pacche sulle spalle.

Non ci possiamo nascondere: noi, come La Fabbrica, siamo due presidi culturali in due zone difficili. Non sarà un concerto o una bella serata a salvare il mondo, ma tutto quello che succede intorno si. E da soli, gli spazi culturali, sono solo la preda di chi ci vede come una minaccia o un obiettivo facile. Ignorando la fatica, le ore non retribuite, la ricerca, l'entusiasmo che c'è dietro un posto come questo in cui non girano grandi soldi, ma grandi risorse, soprattutto umane».
  • officina san domenico
Altri contenuti a tema
Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico La soddisfazione di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Viviana Di Leo, Assessore al Futuro
Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il 24 gennaio, terzo appuntamento della rassegna Teatro (In)Stabile. Apertura porte alle 20.30
È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede Presentazione alla cittadinanza domenica 22 in Officina San Domenico
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Venerdì 20 dicembre ore 16 la consegna alla cittadinanza
Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo La presentazione alla cittadinanza domenica 22 dicembre, dalle 19:00 in poi all’Officina San Domenico
È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria A disposizione anche delle parrocchie di San Nicola e San Francesco
L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico Per le politiche giovanili si va verso una nuova legge regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.