
Cronaca
Furti di benzina nel nord Italia: otto arresti ad Andria della Polizia
Operazione «Oil Stealers» della Squadra Mobile di Trento in collaborazione con Bari: base la città federiciana. Oltre cinquanta colpi messi a segno in pochi mesi: due grossi furti sei mesi fa a far scattare le indagini
Andria - martedì 15 gennaio 2013
10.12
Rubavano benzina nel Nord Italia per rivenderla al mercato nero: oltre cinquanta colpi messi a segno in pochissimi mesi. E' quanto scoperto dalla Polizia di Trento in collaborazione con la Squadra Mobile di Bari. L'operazione di domenica mattina, infatti, ha portato all'arresto di otto persone, tutte andriesi, ritenute responsabili di una serie di furti di carburante. In particolare due effettuati sei mesi fa in Trentino.
La banda aveva come sede operativa la città di Andria dalla quale partivano le squadre di professionisti: una base logistica a Verona, permetteva di custodire gli autoarticolati e le attrezzature con grandi serbatoi e pompe idrofore. Nel fine settimana scorso, inoltre, l'operazione era stata già avviata nel cuneese dove durante un blitz della Polizia in autostrada erano state arrestate altre tre persone in flagranza di reato. Altre nove persone sono finite nella rete degli agenti di Polizia, tutte indagate a vario titolo. L'operazione di domenica scorsa ha impegnato circa cinquanta uomini della polizia, delle Squadre mobili di Trento, Bari, dei reparti prevenzione crimine della Puglia ed un elicottero del reparto volo di Bari.
La banda aveva come sede operativa la città di Andria dalla quale partivano le squadre di professionisti: una base logistica a Verona, permetteva di custodire gli autoarticolati e le attrezzature con grandi serbatoi e pompe idrofore. Nel fine settimana scorso, inoltre, l'operazione era stata già avviata nel cuneese dove durante un blitz della Polizia in autostrada erano state arrestate altre tre persone in flagranza di reato. Altre nove persone sono finite nella rete degli agenti di Polizia, tutte indagate a vario titolo. L'operazione di domenica scorsa ha impegnato circa cinquanta uomini della polizia, delle Squadre mobili di Trento, Bari, dei reparti prevenzione crimine della Puglia ed un elicottero del reparto volo di Bari.